Le ciarle Bolognesi |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Common terms and phrases
affetto amico amore anima arte artista avea aver bacio bella bene bisogna Bologna buon canto capo casa cercare certi chiama cielo colla coloro conte core corona crede cuore d'oro dell'arte dice dire diventa divina donna dramma ecco eterno fare Fausto fede felice figlia fiori forma genio giorno giovane Giulia gran grande invano Italia l'amore l'arte lascia legge libertà luce luna lunga madre maestro mano Margherita marito melodia mente messo mezzo misteriosa moglie mondo morte musica nome note nuova occhi pallida pare parla parola passato pensa pensiero perduta pezzo poesia poeta popolo porta possa potuto povero presente profondo proprio prova pubblico pure quei raggio ricordo Rossini sale santa sapete sarà scena scrivere secolo sentimento sera signora società sogna sorriso spirito splendore stupenda teatro terra torna tratta troppo trova umano uomo vecchio vedere Venere vero verso veste vive voce voci volta volte voluto vuol
Popular passages
Page 301 - Ma se a conoscer la prima radice Del nostro amor tu hai cotanto affetto, Farò come colui che piange e dice. Noi leggevamo un giorno per diletto Di Lancialotto, come amor lo strinse; Soli eravamo e senza alcun sospetto. Per più fiate gli occhi ci sospinse Quella lettura, e scolorocci il viso; Ma solo un punto fu quel che ci vinse. Quando leggemmo il disiato riso Esser baciato da cotanto amante, Questi, che mai da me non fia diviso, La bocca mi baciò tutto tremante. Galeotto fu il libro e chi lo...
Page 16 - Era già l'ora che volge il disio ai naviganti e intenerisce il core lo di c'han detto ai dolci amici addio; e che lo novo peregrin d'amore punge, se ode squilla di lontano che paia il giorno pianger che si more, quand'io incominciai a render vano l'udire ea mirare una dell'alme surta che l'ascoltar chiedea con mano.
Page 217 - Vergine madre, figlia del tuo Figlio, Umile ed alta più che creatura, Termine fisso d'eterno consiglio, Tu se' colei che l'umana natura Nobilitasti sì, che il suo Fattore Non disdegnò di farsi sua fattura.
Page 270 - De' rosei mattini I prati carezza, Sedersi decrepiti Sull'uscio rimira La madre e sospira; Di fasce cruente II collo ravvolti ; Progenie dolente Da' tumidi volti , Che, tocche del vivere Appena le porte, Artiglia la morte ; Al flutto, che blando Asperge le rive, Commetton tremando Le membra mal vive ; AH' onde dal gracile Lor piede battute Domandan salute.
Page 373 - Kon è il mondan remore altro che un fiato Di vento, che or vien quinci ed or vien quindi, E muta nome, perché muta Iato.
Page 254 - Perch' io al cominciar ne lacrimai. Diverse lingue, orribile favelle Parole di dolore, accenti d'ira Voci alte e fioche, e suon di man con elle Facevano un tumulto il qual s'aggira Sempre in quel aria senza tempo tinta Come la rena quando il turbo spira8).
Page 72 - All'idea di quel metallo Portentoso, onnipossente, Un vulcano la mia mente Già comincia a diventar.
Page 34 - Fasuléin è insieme una satira e una sapienza civile : il popolo del medio evo inventò la danza macabra per vendicarsi dei baroni e degli abati ; e quella paurosa leggenda fu una protesta della democrazia, un programma della rivoluzione. Due secoli più tardi la satira si individualizzava nelle maschere, e quando dalle pubbliche piazze i popolani applaudivano...
Page 72 - Se a ciascun l' interno affanno Si leggesse in fronte scritto , Quanti mai , che invidia fanno , Ci farebbero pietà...
Page 260 - Il sistema di Wagner è una negazione del vero : ma il genio è più potente di tutte le scolastiche, e, per quanto il tedesco riformatore si ostini a ravvolgersi in un manto di nebbia fitta un raggio di viva luce giunge qua e là a farsi via, e quel lampo basta a rivelare il sole che splende dietro la buia cortina.