Storia della letteratura italiana... |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia abbiamo accenna afferma alcuni allora altre altrove anno antichi anzi assai autore avea aver avesse biblioteca Boccaccio Bologna celebre certo ch'egli ch'ei chiamato chiesa citato città codice colla cominciò comunemente credere Cronaca Dante dato dice dott ebbe erano errore essendo esso età fece figliuolo Firenze fosse Francesco Giovanni gran insieme intorno ital italiana Jacopo l'ab l'an lasciò latino legge lettera lettere libri lode luce lungo luogo maestro maggior medesimo medico Mehus memoria mente Milano mori morte narra nome nomina notizie nuovo oltre onore opere Padova padre pare parla passo patria perciocchè Petrarca Pietro poco poesia poeta poscia possa potè presso principio probabile professore pruova pubblicata pure racconta ragione reca Sade sapere scrisse scritta scrittori scrive scuola secolo sembra signor singolarmente Storia studio trattato troppo trovo università uomo vedere Venezia venuto vero versi viaggio Villani volte
Popular passages
Page 21 - Non se ne sono ancor le genti accorte Per la novella età, che pur nove anni Son queste ruote intorno di lui torte. SI Ma pria che il Guasco l'alto Arrigo inganni, Parran faville della sua virtute In non curar d'argento, nè d'affanni. 84 Le sue magnificenze conosciute Saranno ancora sì, che...
Page xx - Sì che la neghittosa esca del fango. 1', che dì e notte del suo strazio piango, Di mia speranza ho in te la maggior parte : Che se '1 popol di Marte Devesse al proprio onor alzar mai gli occhi , Farmi pur eh' a' tuoi dì la grazia tocchi. L...
Page 485 - Dante tai pregi che sarebbe a bramare di vederli ne' nostri poeti più spesso che non si veggono. Una vivacissima fantasia, un ingegno acuto, uno stile a quando a quando sublime , patetico, energico che ti solleva e rapisce, imagini pittoresche, fortissime invettive, tratti teneri e passionati , ed altri somiglianti ornamenti onde è fregiato questo, o poema, o, comunque vogliam chiamarlo, lavoro poetico, sono un ben abbondante compenso de' difetti e delle macchie che in esso s'incontrano.
Page xx - Italia ; che suoi guai non par che senta ; Vecchia , oziosa , e lenta. Dormirà sempre, e non fia chi la svegli? Le man l'avess' io avvolte entro i capegli. Non spero che giammai dal pigro sonno Mova la testa per chiamar ch' uom faccia : Sì gravemente è oppressa, e di tal soma.
Page 21 - Lo primo tuo rifugio e il primo ostello Sarà la cortesia del gran Lombardo , Che in su la Scala porta il santo uccello...
Page 201 - Bavaro e dei fatti di Castruccio e di quegli del Duca. La cagione perché fu arso si fu, perché essendo in Bologna, fece uno trattato sopra la spera, mettendo che nelle spere di sopra erano generazioni di spiriti maligni, i quali si...
Page 493 - ... interpreti gittavano il tempo nel ricercarne le allegorie ei misteri. Ogni parola di Dante credeasi che racchiudesse qualche profondo arcano , e perciò i comentatori poneano tutto il loro studio nel penetrar dentro a quella pretesa caligine , e nel ridurre il senso mistico al letterale. E chi sa quanti pensieri hanno essi attribuiti a Dante, che a lui non erano mai passati pel capo ! Ma...
Page xix - 1 vecchiarel canuto e bianco Del dolce loco ov'ha sua età fornita, E dalla famigliuola sbigottita, Che vede il caro padre venir manco: Indi traendo' poi l' antico fianco Per 1' estreme giornate di sua vita, Quanto più può col buon voler s' aita, Rotto dagli anni e dal cammino stanco.
Page 503 - ... quali era singolarmente caro ed accetto . La perfezione a cui la poesia italiana fu per lui sollevata , suoi essere il principale argomento degli elogi che ne fan gli scrittori . Io non cederò ad alcuno in lodarlo di ciò . Ma non temerò insieme di dire che quando ancora ei non si fosse giammai rivolto a poetare in lingua italiana , V Italia dovrebbe pur riconoscerlo ed ammirarlo come uno de...
Page 402 - ... a tanta opera fare. Ma considerando che la nostra città di Firenze, figliuola e fattura di Roma, era nel suo montare ea seguire grandi cose, siccome Roma nel suo calare, mi parve convenevole di recare in questo volume e nuova cronica tutti i fatti e cominciamenti della città di Firenze, in quanto m'è stato possibile a ricogliere e ritrovare, e seguire per innanzi stesamente i fatti de...