Nuova antologia di scienze, lettere ed arti, Volume 38

Front Cover
Direzione della Nuova Antologia, 1878
 

Selected pages

Other editions - View all

Common terms and phrases

Popular passages

Page 58 - Che 1' una parte e 1' altra avranno fame Di te; ma lungi fia dal becco l'erba. Faccian le bestie desolane strame Di lor medesme, e non tocchin la pianta, S' alcuna surge ancor nel lor letame, In cui riviva la sementa santa Di quei Roman, che vi rimaser, quando Fu fatto il nido di malizia tanta. Se fosse pieno tutto il mio dimando, Risposi lui, voi non sareste ancora Dell'umana natura posto in bando: Chè in la mente m...
Page 141 - Nel fresco raggio del tuo sembiante innamorarmi non mi vergogno; coi crin già bianchi, tacito amante, io notte e giorno seguo il mio sogno; sinché la Parca, forse domani, non ne recida gli stami arcani. Questa parola d'un vel d'affanno deh, non t'oscuri l'amabil viso! In tristi giorni...
Page 637 - Tuoni eli' io rimpiango e benedico Tutto di cuor mi si profferse amico. Non pur con labbra siccome altri fanno. Però fra quanti di sua morte al danno Vi condolete io qui vengo e vi dico Che, degli amici suoi forse il più antico, Più in me risento del comune affanno. Né sol d...
Page 730 - Signori, esso é la COSCIENZA DELLA NAZIONALITÀ', il sentimento che ella acquista di sé medesima e che la rende capace di costituirsi al di dentro e di manifestarsi al di fuori. Moltipllcate quanto volete i punti di contatto materiale ed esteriore in mezzo ad un...
Page 19 - Cardinali giovani, convenutisi molto prima tacitamente insieme di creare il primo Pontefice del numero loro. Sentì di questa elezione quasi tutta la Cristianità grandissimo piacere; persuadendosi universalmente gli uomini che avesse ad essere rarissimo Pontefice, per la chiara memoria del valore paterno , e per la fama , che risuonava per tutto della sua liberalità e benignità; stimato casto, e di perfetti costumi; e sperandosi, che a esempio del padre avesse ad essere amatore dei letterati,...
Page 635 - ... farse, rappresentate sopra una specie di palcoscenico costruito in mezzo alla chiesa di San Rocco a Ripetta. Un gesuita, grasso e rubicondo come un caratterista, recitava la parte del miscredente, e ne diceva di tutti i colori ; mentre un altro gesuita, che pareva un san Luigi Gonzaga, si sbracciava per convertirlo. A certi punti le risate del pubblico andavano alle stelle, proprio come in teatro; e la farsetta finiva, già s'intende, col ravvedimento dell
Page 490 - Dunque chiedo perdóno dell'aver creduto che il rinnovamento classico della lirica non fosse sentenziato e finito co' tentativi per lo più impoetici di Claudio Tolomei e della sua scuola e nei pochissimi saggi del Chiabrera : chiedo perdóno del non aver disperato di questa grande lingua italiana, credendola idonea a far con essa ciò che i poeti tedeschi dal Klopstock in poi fanno assai felicemente con la loro : chiedo perdóno...
Page 637 - Coppi, Gherardo De Rossi autore di commedie. Tutta questa società era sveglia, piena di vita e di movimento. Alla generazione di quell'epoca, Napoleone avea fouetté le sang; e non rassomigliava punto a quel tipo lumaca che ha fiorito poi per tanti anni tra noi. ali...
Page 728 - ... ossia col dominio nazionale. Il dominio nazionale importa che tutta una nazione comandi in casa sua. Ma tutta una nazione non comanda quando lo straniero padroneggia tutta o parte della medesima. Tutta una nazione non comanda quando essa è divisa fra più governi proprii. Tutta la nazione finalmente non comanda quando solamente certe classi o certi uomini o un uomo solo fanno o possono far prevalere la loro privata volontà alla volontà di tutto un popolo. Nazioni intere indipendenti, padrone...
Page 635 - Schuchardt, i sonetti politici e tutti gli altri non provennero immediatamente dal poeta, bensì dal popolo stesso. Se non ci fosse stato fuori di lui chi pensava e parlava a quel modo, il Belli non avrebbe mai scritto quel che scrisse. « Quando il frutto proibito della satira politica gli pende vicino sul capo, egli, senza scomodarsi, lo coglie; ma se per coglierlo dovesse arrampicarsi, lo lascerebbe stare. » È chiaro che l'illustre filologo, ragio-. nando così, non ha tenuto nel debito conto...

Bibliographic information