Benvenuto Rambaldi da Imola, Volume 3 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
327 | |
342 | |
358 | |
370 | |
373 | |
388 | |
405 | |
419 | |
178 | |
196 | |
213 | |
244 | |
259 | |
273 | |
291 | |
311 | |
435 | |
449 | |
463 | |
492 | |
508 | |
523 | |
537 | |
577 | |
Common terms and phrases
alcun allora altra altre amore angeli anime beati Beatrice bella buon canto cerchio Cesare ch'io Chè chiama chiaro Chiesa ciascun cielo città colla colui cominciò conoscere corpo creato credi Cristo Dante desiderio dice dire diverse divina dolce donna ebbe Enea erano esso eterno fece fede figlio figura fiori forma furono gente giorno giro gloria grado gran grazia guarda guerra intorno l'altro l'anima lascia luce lume luna luogo maggiore mano Maria mente mezzo mondo monte mortali morte moto move natura nome nuovo occhi opere ordine padre Paradiso pare parlar parole passò Pietro poco Poeta porta poscia possa potere presso pria principio propria punto quei raggio ragione regno salute santa sarà sarebbe segno segue senti sfera spiriti splendore stelle terra terza TESTO torna tosto trova umana veder vedere veggio Venere venne vero verso vidi virtù viso vista viva voglia volte voto
Popular passages
Page 255 - Che ben mostrar disio de' corpi morti; Forse, non pur per lor, ma per le mamme, Per li padri , e per gli altri che fur cari , Anzi che fosser sempiterne fiamme. Ed ecco intorno di chiarezza pari Nascere un lustro sopra quel che v'era, A guisa d
Page 525 - O donna, in cui la mia speranza vige, E che soffristi per la mia salute In Inferno lasciar le tue vestige; Di tante cose quante io ho vedute , Dal tuo podere e dalla tua bontate Riconosco la grazia e la virtute. Tu m...
Page 354 - Ora conosce assai di quel che il mondo Veder non può della divina grazia, Benché sua vista non discerna il fondo. Quale allodetta che in aere si spazia Prima cantando, e poi tace, contenta Dell...
Page 464 - Non fu la sposa di Cristo allevata Del sangue mio, di Lin, di quel di Cleto, Per essere ad acquisto d'oro usata; Ma per acquisto d' esto viver lieto E Sisto e Pio e Calisto ed Urbano Sparser lo sangue, dopo -molto fleto.
Page 309 - E s' io al vero son timido amico, Temo di perder vita tra coloro Che questo tempo chiameranno antico. La luce in che rideva il mio tesoro Ch' io trovai lì , si fe' prima corrusca, Quale a raggio di sole specchio d' oro ; Indi rispose : coscienza fusca O della propria o dell...
Page 6 - Fatto avea di là mane e di qua sera Tal foce quasi; e tutto era là bianco Quello emisperio, e...
Page 6 - Tanto, che l' ombra del beato regno Segnata nel mio capo io manifesti. Venir vedrami al tuo diletto legno , E coronarmi allor di quelle foglie . Che la materia e tu mi farai degno. Sì rade volte , Padre , se ne coglie , Per trionfare o Cesare o Poeta, ( Colpa e vergogna dell...
Page 555 - Nel suo profondo vidi che s'interna, legato con amore in un volume, ciò che per l'universo si squaderna...
Page 49 - A sè me tanto stretto per vedersi, Che di mia confession non mi sovvenne. Quali per vetri trasparenti e tersi, O ver per acque nitide e tranquille, Non sì profonde che i fondi sien persi, Tornan de...
Page 242 - Ch' io ho veduto tutto il verno prima II prun mostrarsi rigido e feroce, Poscia portar la rosa in su la cima; E legno vidi già dritto e veloce Correr lo mar per tutto suo cammino, Perire al fine all