Memorie per servire alla vita di Dante Alighieri: ed alla storia della sua famigliaG. Piatti, 1823 - 218 pages |
Other editions - View all
Common terms and phrases
Alboino alcuni Aligeri Allighieri annotazioni antichi Antonio Arezzo Arrigo Beatrice Benvenuto da Imola Biscioni Boccaccio Cacciaguida Canonico Canto Cardinale Carlo Carlo di Valois casa celebre Chiesa città codice comento Commedia di Dante credere Dante Alighieri Dantis detto anno dice dicti Dino Compagni lib Divina Commedia edizione Elisei esso famiglia fece figliuolo di Dante Filelfo Filippo Villani Fiorentini Firenze Florentia Fontanini Francesco Ghibellini Giovanni Villani Gubbio Guelfi Guido Cavalcanti impressa Inferno Inferno di Dante intitolata Jacopo l'anno Landino latino Leonardo Aretino lettera libreria libro Maffei Malaspina Manetti manoscritto Maorello Marchese medesimo Mehus mentovato Monsignor Niccolò notizia nuova obitus opera padre Paradiso parla Patria Petrarca Piero Pietro Pistoja Poema poesia Poeta Pontefice pubblicata Purgatorio quod racconta Ravenna Repubblica Repubblica Fiorentina Salvini scrisse scritto scrittori scrive sieno Simone della Tosa sonetto stampata Storia suddetto testo a penna Toscana vedere Venezia Verona vers Vescovo VIII כג
Popular passages
Page 72 - Quant' egli ha più di buon vigor terrestro. Alcun tempo '1 sostenni col mio volto; Mostrando gli occhi giovinetti a lui, Meco '1 menava in dritta parte volto. Si tosto, come. in su la soglia fui Di mia seconda etade, e mutai vita, Questi si tolse a me, e diessi altrui. Quando di carne a spirto era salita, E bellezza e virtù cresciuta m...
Page 158 - E se ne la presente opera, la quale è Convivio nominata, e vo' 16 che sia, più virilmente si trattasse che ne la Vita Nuova, non intendo però a quella in parte alcuna derogare, ma maggiormente giovare per questa quella; veggendo sì come ragionevolmente quella fervida e passionata, questa temperata e virile esser conviene.
Page 85 - Qui non si canta al modo delle rane, Qui non si canta al modo del poeta Che finge imaginando cose vane; Ma qui risplende e luce ogni natura Che a chi intende fa la mente lieta. Qui non si sogna per la selva oscura. (i) Acerba, III HI. Non veggo 'l conte che per ira et asto Tien forte l...
Page 57 - Tauro, e fui dentro da esso. O gloriose stelle, o lume pregno Di gran virtù, dal quale io riconosco Tutto, qual che si sia, il mio ingegno, Con voi nasceva, e s'ascondeva vosco Quegli ch'è padre d'ogni mortai vita, Quand'io senti...
Page 72 - Per la mia morte, qual cosa mortale Dovea poi trarre te nel suo disio ? Ben ti dovevi, per lo primo strale Delle cose fallaci, levar suso Diretro a me che non era più tale.
Page 100 - Tempo vegg' io, non molto dopo ancoi, Che tragge un altro Carlo fuor di Francia, Per far conoscer meglio e sè ei suoi. Senz
Page 4 - Fiammetta; perocché tutta d'amore e di sospiri e di cocenti lagrime è piena, come se l'uomo nascesse in questo mondo solamente per ritrovarsi in quelle Dieci Giornate amorose, nelle quali da donne innamorate e da giovani leggiadri raccontate furono le Cento Novelle...
Page 57 - Ed egli a me: Se tu segui tua stella, Non puoi fallire a glorioso porto, Se ben m
Page 72 - Mai non t' appresentò natura ed arte Piacer, quanto le belle membra in eh' io Rinchiusa fui, e che son terra sparte: E se...
Page 106 - Florentie, et ex vigore nostri arbitrii, et omni modo et jure, quibus melius possumus, ut si quis predictorum ullo tempore in fortiam dicti Communis pervenerit, talis perveniens igne comburatur sic quod moriatur, in hiis scriptis sententialiter condemnamus.