Dante e i trovatori provenzali

Front Cover
V. Giannotta, 1921 - 281 pages
 

Selected pages

Contents

Other editions - View all

Common terms and phrases

Popular passages

Page 119 - E se ne la presente opera, la quale è Convivio nominata e vo' che sia, più virilmente si trattasse che ne la Vita Nuova, non intendo però a quella in parte alcuna derogare, ma maggiormente giovare per questa quella ; veggendo sì come ragionevolmente quella fervida e passionata, questa temperata e virile esser conviene.
Page 115 - E lo primo che cominciò a dire sì come poeta volgare, si mosse però che volle fare intendere le sue parole a donna, a la quale era malagevole d'intendere li versi latini.
Page 124 - L'altra è lo difetto del luogo dove la persona è nata e nutrita, che tal ora sarà da ogni Studio non solamente privato, ma da gente studiosa lontano.
Page 200 - Matto è chi spera che nostra ragione possa trascorrer la infinita via che tiene una sustanza in tre persone. State contenti, umana gente, al quia...
Page 234 - Sì tosto come in su la soglia fui Di mia seconda etade, e mutai vita, Questi si tolse a me, e diessi altrui. Quando di carne a spirto era salita, E bellezza e virtù cresciuta m'era, Fu...
Page 249 - Berlinghieri, e ciò gli fece Romeo, persona umile e peregrina; E poi il mosser le parole biece A dimandar ragione a questo giusto, Che gli assegnò sette e cinque per diece.
Page 148 - E se non che de gli occhi miei '1 bel segno per lontananza m'è tolto dal viso, che m'have in foco miso, lieve mi conterei ciò che m'è grave. Ma questo foco m'have già consumato sì l'ossa e la polpa, che Morte al petto m'ha posto la chiave. Onde, s'io ebbi colpa, più lune ha volto il sol poi che fu spenta, se colpa muore perché l'uom si penta. Canzone, a...
Page 116 - E non è molto numero d'anni passati, che apparirò prima questi poete volgari ; che dire per rima in volgare tanto è quanto dire per versi in latino, secondo alcuna proporzione. E segno che sia picciolo tempo, è che se volemo cercare in lingua d'oco " e in quella di sì, noi non troviamo cose dette anzi lo presente tempo per cento e cinquanta anni.
Page 216 - Così fer molti antichi di Guittone, Di grido in grido pur lui dando pregio, Fin che 1' ha vinto il ver con più persone.
Page 128 - Cortesia e onestade è tutt'uno: e però che ne le corti anticamente le vertudi e li belli costumi s'usavano, sì come oggi s'usa lo contrario, si tolse quello vocabulo da le corti, e fu tanto a dire cortesia quanto uso di corte. Lo qual vocabulo se oggi si togliesse da le corti, massimamente d'Italia, non sarebbe altro a dire che turpezza.

Bibliographic information