Rivista musicale italiana, Volume 28Fratelli Bocca., 1921 |
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuni altre antichi armonico artisti assai basso battute bella breve buon canto canzone Cappella caso certo compositore composizioni continuo conto corde coro Corte credere critica d'un dans data deux dice dire diverse dramma elementi erano esempio forma francese generale gregoriano invece Italia italiana l'arte lavoro legge lettera lettere libro lungo Maestro maggiore mano Maria melodia mente mezzo Milano morte musica musicale musique nome nota note nous numero nuova opere Palestrina parla parole passi pianoforte plus poco poesia poeta popolare porta possa poteva pour pratica presente propria prova pubblico punto pure rapport rappresentazione resto ricorda ritmica ritmo Rivista scrive Scuola secolo seguito semplice senso sentimento sera sillaba sistema soltanto sons specialmente spirito stile studio suoni teatro tecnica tedesca tema terza testo tratta troppo trova varie Vedi vero verso vibrations Viola voci zione
Popular passages
Page 610 - O somma luce che tanto ti levi da' concetti mortali, alla mia mente ripresta un poco di quel che parevi, e fa la lingua mia tanto possente, ch'una favilla sol della tua gloria possa lasciare alla futura gente; che, per tornare alquanto a mia memoria e per sonare un poco in questi versi, più si conceperà di tua vittoria.
Page 38 - Eia Mater, fons amoris, me sentire vim doloris fac, ut tecum lugeam. Fac ut ardeat cor meum in amando Christum Deum ut sibi complaceam.
Page 575 - Era già l'ora che volge il desio Ai naviganti, e intenerisce il core Lo dì eh...
Page 600 - Per certo, se per sedere si diventa savio, niuno fu mai più savio di te.
Page 102 - ... favola; determini i personaggi da introdursi, i caratteri e le situazioni loro; immagini le decorazioni; inventi poi le sue cantilene, e commetta finalmente alla poesia di scrivere i suoi versi a seconda di quelle. E se ricusa di farlo perché di tante facoltà necessarie all'esecuzione d'un dramma non possiede che la sola scienza de...
Page 572 - Per me si va nella città dolente; Per me si va nell'eterno dolore; Per me si va tra la perduta gente.
Page 609 - Io mi son un che, quando Amore spira, noto, ed a quel modo Che detta dentro, vo significando. O frate, issa vegg...
Page 601 - Le minuzie de' corpi lunghe e corte, Muoversi per lo raggio, onde si lista Tal volta l' ombra che, per sua difesa, La gente con ingegno ed arte acquista. E come giga ed arpa in tempra tesa Di molte corde, fan dolce tintinno * A tal, da cui la nota non è intesa : Così da' lumi, che lì m' apparinno, S' accogliea per la Croce una melòde, Che mi rapiva senza intender l
Page 100 - I piaceri che non giungono a far impressione su la mente e sul cuore sono di corta durata, e gli uomini, come corporei, si lasciano, è vero, facilmente sorprendere dalle improvvise dilettevoli meccaniche sensazioni, ma non rinunzian per sempre alla qualità di ragionevoli.
Page 601 - Deum laudamus' mi parea udire in voce mista al dolce suono. Tale imagine a punto mi rendea cio ch'io udiva, qual prender si suole quando a cantar con organi si stea; ch'or si or no s'intendon le parole.