Commento di Francesco da Buti sopra la Divina comedia di Dante Allighieri, Volume 1 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
aggiugne alcuna allegoricamente alli allora anima appare avea bene bolgia buona canto capo cerchio ch'elli ch'era ch'io chè chiama ciascuno cielo città coloro colui comincia corpo credo dannati Dante demoni dice dietro dimostra dire disse dolore domanda ebbe elli Enea erano fama fare fece figliuolo finge l'autore finisce fiume fosse fossono furono gente gran guarda Idio imperò infino innanzi insieme intendere l'altro l'anima l'uno l'uomo lasciò lezione libro luogo Maestro maggior male manifesta mano mare mente messer mezzo mondo monte morte natura nome nomina notare occhi parlare parole passo paura peccato peccatori pena piglia poco poeti pone porta posto prese puniti quarta quattro quivi ragione risponde rispose santo sanza seguita sentenzia senti significa significata similitudine ternari l'autor terra terza testo tornare tratta trovò uomo vedere venire venne vero verso vide viene Virgilio virtù vivo vizio volere volta volto vuole
Popular passages
Page 53 - 1 quale, a voler dir lo vero, Fur stabiliti per lo loco santo, U' siede il Successor del maggior Piero. Per questa andata, onde li dai tu vanto, Intese cose, che furon cagione Di sua vittoria, e del papale ammanto.
Page 147 - Soli eravamo e senza alcun sospetto. Per più fiate gli occhi ci sospinse Quella lettura, e scolorocci il viso; Ma solo un punto fu quel che ci vinse. Quando leggemmo il disiato riso Esser baciato da cotanto amante, Questi, che mai da me non fia diviso, La bocca mi baciò tutto tremante. Galeotto fu il libro e chi lo scrisse: Quel giorno più non vi leggemmo avante.
Page 54 - Lucevan li occhi suoi più che la stella; e cominciommi a dir soave e piana, con angelica voce, in sua favella...
Page 492 - Ahi, Costantin, di quanto mal fu matre, Non la tua conversion, ma quella dote Che da te prese il primo ricco patre!
Page 316 - O per tremuoto , o per sostegno manco ; Che da cima del monte, onde si mosse, Al piano, è si la roccia discoscesa, Ch...
Page 606 - In quella parte del giovanetto anno che '1 sole i crin sotto l'Aquario tempra e già le notti al mezzo dì sen vanno, quando la brina in su la terra assempra l'imagine di sua sorella bianca...
Page 443 - Non altrimenti fan di state i cani, Or col ceffo, or col piè, quando son morsi O da pulci, o da mosche, o da tafani. Poi che nel viso a certi gli occhi porsi, Ne...
Page 346 - Per le nuove radici d' esto legno Vi giuro che giammai non ruppi fede Al mio signor, che fu d' onor sì degno. E se di voi alcun nel mondo riede, Conforti la memoria mia, che giace Ancor del colpo che invidia le diede. Un poco attese, e poi : Da ch...
Page 77 - Per me si va nella città dolente; Per me si va nell'eterno dolore; Per me si va tra la perduta gente.
Page 297 - Nota non pure in una sola parte, Come Natura lo suo corso prende Dal divino Intelletto e da sua arte : E se tu ben la tua Fisica note, Tu troverai non dopo molte carte, Che 1' arte vostra quella, quanto puote, Segue, come il maestro fa il discente, SI che vostr