Prose scelte |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuno altra altre andare antichi anzi assai autori avea aver bellezza bello bisogno Bocc Boccaccio buon casa certo ch'è ch'io ciascuna Cicerone colla colore cotal credo Dante dare debba dice dire donna erano esempi facendo fare fece figura Fior forma forza Franc furono genere gran Greci infino innanzi intendere Italiana l'altro l'uno l'uso Lasc Latina leggere leggiadro letto lingua lungo luogo maestri maggior male mandato mano medesimo meglio mente messo mettere mezzo mondo natural nome Notate nuove occhi opera pare parlare parole passo persona piace poco porta possa poteva pregio prende preso proprio punto ragione recare Sacch sapere sarà scienze scritti scrittori scrivere secolo senso sentire serve simile studio toccherò torna Toscana tratto trecento troppo trovar uomo vale vedere venire verbo vero verso viva voce voci voglio volete vuol
Popular passages
Page 26 - Chi è quel grande, che non par che curi Lo 'ncendio , e giace dispettoso e torto Sì, che la pioggia non par che '1 maturi?
Page 27 - Gridò, qual e io fui vivo, tal son morto. Se Giove stanchi il suo fabbro, da cui Crucciato prese la folgore acuta, Onde l...
Page 154 - Mirate la dottrina che s' asconde Sotto il velame degli versi strani. E già venia su per le torbid' onde Un fracasso d' un suon pien di spavento, Per cui tremavano ambedue le sponde; Non altrimenti fatto che d'un vento Impetuoso per gli avversi ardori, Che fier la selva, e senza alcun...
Page 317 - Lo maggior corno della fiamma antica Cominciò a crollarsi mormorando, Pur come quella cui vento affatica. Indi la cima qua e là menando, Come fosse la lingua che parlasse, Gittò voce di fuori e disse : quando Mi diparti...
Page 299 - Et ella albora disse : Lodato sia Iddio, se io non ho in casa per cui mandare a dire che tu non sii aspettato: benché tu faresti assai maggior cortesia, e tuo dovere, mandare a dire a...
Page 322 - Posato al nido de' suoi dolci nati La notte che le cose ci nasconde, Che, per veder gli aspetti desiati, E per trovar lo cibo onde gli pasca, In che i gravi labor gli...
Page 289 - L'altro ch'appresso adorna il nostro coro, Quel Pietro fu, che con la poverella Offerse a Santa Chiesa il suo tesoro. La quinta luce ch...
Page 308 - ... nchiude, a poco a poco al mio veder si stinse; per che tornar con li occhi a Beatrice nulla vedere ed amor mi costrinse. Se quanto infìno a qui di lei si dice fosse conchiuso tutto in una loda, poco sarebbe a fornir questa vice. La bellezza ch'io vidi si trasmoda non pur di là da noi, ma certo io credo che solo il suo fattor tutta la goda.
Page 43 - ... forte invaghito che, se io non gliele porto, io temo che egli non aggravi tanto nella infermità la quale ha, che poi ne segua cosa per la quale io il perda. E per ciò io ti priego, non per lo amore che tu mi porti, al quale tu di niente se...
Page 2 - A molti fia savor di forte agrume; E, s'io al vero son timido amico, Temo di perder vita tra coloro Che questo tempo chiameranno antico.