Dante al popolo. Biografia di Dante...Tip. Nazionale piazza S. Biagio n. 3, 1865 - 72 pages |
Common terms and phrases
accuse affetto alcuni all'Italia allora amato amici amore anima Arti avesse avrà avrebbe Beatrice Belle bene Bianchi canto chè chiamò cielo città cittadino colla compire concetto coraggio cotesto cuore d'Italia danna Dante dato degnamente dell'arte dice dire Divina Divina Commedia dolore donna dono ebbe erano esempio eterna fare fece felice festa fiorentino Firenze forma fosse generoso genio gentile Ghibellini giorno gloria grande grandi Guelfi Guido illustre immagine ispirato Italia italiani l'amore l'anima l'arte l'opera lasciò lavoro libro luogo maestria mano marmo meglio mente mezzo monumento moriva morte Municipio nuovo onore opera padre paese papa Paradiso pare parola passioni patria Pazzi pena Piazza pochi poema Poeta politica popolo possa posto potente poteva Prof propria prova pubblica pure quei rappresentante Ravenna rendere Romani sapere sarà sarebbe scultore sdegno secoli sentire società speranza statua storia studi sublime tentano tratto troppo trovare unità vedere vero verso virtù vivo volle volte voluto
Popular passages
Page 38 - Ornai convien che tu così ti spoltre », disse '1 maestro; « che, seggendo in piuma, in fama non si vien, né sotto coltre; sanza la qual chi sua vita consuma, cotal vestigio in terra di sé lascia, qual fummo in aere ed in acqua la schiuma.
Page 45 - Ahi serva Italia, di dolore ostello, Nave senza nocchiero in gran tempesta , Non donna di provincie , ma bordello...
Page 3 - E se il mondo sapesse il cuor eh' egli ebbe Mendicando sua vita a frusto a frusto, Assai lo loda, e più lo loderebbe.
Page 38 - Vien dietro a me, e lascia dir le genti; Sta, come torre, fermo, che non crolla Giammai la cima per soffiar di venti. li Che sempre l'uomo, in cui pensier rampolla -* Sovra pensier, da sé dilunga il segno, Perché la foga 1* un dell
Page 70 - Spirito, circa alle ore 10 ani. 5.° Al suono delle campane di Palazzo Vecchio, ed accompagnati da bande musicali e dalla Guardia Nazionale si muoveranno in buon ordine passando per la Via dei Michelozzi e Via Maggio fino al Palazzo Comunale, ove il Municipio fiorentino, unito a quello di Ravenna, verrà a porsi dietro il corteggio. Lo stradale del corteggio sarà il seguente : Via Tornabuoni, Via...
Page 70 - Domenica, 14 Maggio. 4.° I rappresentanti dei Municipi italiani, delle Accademie letterarie e scientifiche italiane e straniere, dei Collegi, Licei, Università ed altri stabilimenti d'istruzione, i componenti la Società per il monumento a Dante, i Collegi degli avvocati, dottori, medici, speziali, bibliotecari, giornalisti ec- ; i deputati delle Fratellanze artigiane e delle Società operaie d...
Page 38 - E però leva su: vinci l'ambascia con l'animo che vince ogni battaglia, se col suo grave corpo non s'accascia. Più lunga scala convien che si saglia; non basta da costoro esser partito: se tu m'intendi, or fa sì che ti vaglia ». Parlando andava per non parer fievole; onde una voce uscì de l'altro fosso, a parole formar disconvenevole.
Page 69 - Commissione la conspicua somma di lire trecento cinquantamila per le grandi feste. E la Commissione il dì 1.° Aprile pubblicava il seguente programma. 1.° La piazza di Santa Croce, ove sarà inaugurato il Monumento nazionale a Dante, sarà riccamente addobbata con festoni di lauri e fiori intrecciati a trofei, con pitture decorative i cui soggetti appartengano alla vila di Dante e con epigrafi analoghe.
Page 71 - ... in un locale da destinarsi. Sarà preceduta da sinfonie e chiusa con un coro allusivo. 9.° Nella sera vi sarà una grande Accademia musicale in onore di Dante in un teatro della città, alla quale è detto all'articolo i.
Page 71 - Croce le Fratellanze artigiane e le Società di mutuo soccorso colle loro insegne, per una distribuzione di sussidi. 11.° Nella s-era vi sarà un'Accademia di quadri viventi con declamazioni scelte della Divina Commedia in un teatro della città, alla quale interverranno i Rappresentanti come all'art.