Scritti su Dante, raccolti da B. Bressan, Volume 2 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia accettare alcun Allighieri altra altre Amore antichi appresso assai autorità avesse basti bene Biscioni bisogno buon cangiamento canto canzone caso cerchi certo ch'è chè chiamare cielo codici colla coloro comento comincia concetto conto Convito costretti credo Dante dato dice dimostra dire discorso diversa Divina donna dubbio Editori fare Firenze forma fosse frase giorno idea intendere interpretazione intorno l'altro l'autore l'uno lascia legge lettera lezione lezione comune libro lingua Lombardi luna luogo maggiore male medesimo meglio mente mezzo Milanesi morte natura nome nota note Nuova osservazioni pare parla parole passo pensando pensiero piace poco poeta porta possa posto poteva precedente preso principio Prof proposito proprio punto pure ragione rende riferisce riguardo sapere sarebbe scritto scrivere segue seguente sembra senso sentenza significato sonetto stampe testo Torri TRATT trovo valli vedere Venere verbo vero verso viene vista volgata voluto vuol zione
Popular passages
Page 355 - Lo pane altrui, e com' è duro calle Lo scendere, e 'l salir per l' altrui scale. E quel, che più ti graverà le spalle, Sarà la compagnia malvagia e scempia, Con la qual tu cadrai in questa valle : Che tutta ingrata, tutta matta ed empia Si farà contra te : ma poco appresso Ella, non tu, n
Page 305 - 1 poema sacro, Al quale ha posto mano e cielo e terra, Sì che m'ha fatto per più anni macro, Vinca la crudeltà, che fuor mi serra Del bello ovile, ov...
Page 424 - Vid' io in essa luce altre lucerne Muoversi in giro più e men correnti, Al modo, credo, di lor viste eterne.
Page 369 - Lo bel pianeta che ad amar conforta faceva tutto rider l'oriente, velando i pesci ch'erano in sua scorta.
Page 372 - Vidi presso di me un veglio solo Degno di tanta reverenza in vista , Che più non dee a padre alcun figliuolo. Lunga la barba e di pel bianco mista Portava a' suoi capegli simigliante De' quai cadeva al petto doppia lista.
Page 347 - A me ed a' miei primi ed a mia parte, Sì che per due fiate gli dispersi. S' ei fur cacciati, ei tornar d' ogni parte, Rispos' io lui, l' una e l' altra fiata; Ma i vostri non appreser ben quell
Page 101 - ... lo presente pane aveano d'alcuna scurità ombra, sicchè a molti lor bellezza più che lor bontà era in grado; ma questo pane, cioè la presente sposizione, sarà la luce, la quale ogni colore di loro sentenzia farà parvente. E se nella presente opera, la quale è Convito nominata e vo...
Page 110 - L'altro si chiama allegorico, e questo è quello che si nasconde sotto il manto di queste favole, ed è una verità ascosa sotto bella menzogna...
Page 343 - ... s'alcun v'è giusto; e dimmi la cagione per che l'ha tanta discordia assalita ». Ed egli a me: « Dopo lunga tenzone verranno al sangue, e la parte selvaggia caccerà l'altra con molta offensione. Poi appresso convien che questa caggia infra tre soli, e che l'altra sormonti con la forza di tal che testé piaggia.
Page 377 - Ben sai come nell'aere si raccoglie quell'umido vapor che in acqua riede, tosto che sale dove '1 freddo il coglie.