Memorie di religione, di morale e di letteratura, Volume 9 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuni allora altre anime antichi arti autorità aver belle buon Canova casa cattolica celebre certo chiama Chiesa cielo città colla coloro conoscere credere cristiani cuore cure dato dice dire divina dottrina ecclesiastici eloquenza erano fare fede felicità figli filosofi fondamento forma forza Francia furono genere Gesù Cristo giorno giudice governo gran idee lascia lavori leggi lettera lettere libertà libri lingua luogo maggior manca mano massime medesimo mente mezzo mondo morte natura nazioni nome nulla nuovo onore opere ordine padre pari parla parole passo pensare pietà poco popolo possa poteva preghiere presente presto principali principio propria prova pubblica pure ragione regola Religione Religiosi rendere sacri santa sarà scritto secoli seguire senso comune sentimento Signore sistema società somma spirito storia studio sublime terra tratto trova umano uomo vedere venir verità vero verso Vescovo virtù viva volte zione دو وو
Popular passages
Page 394 - IL MARTIRIO DE' SANTI PADRI DEL MONTE SINAI E DELL'EREMO DI RAITU COMPOSTO DA AMMONIO MONACO...
Page 415 - Trascorrendo venìa nunzio del cielo Un inspirato che alla santa guerra Chiama i figli oltraggiati del vangelo. Ogni più duro petto si disserra A quella voce ; di pietà, di zelo Arde la terra che in passando ei preme, Ed arme ! ogni contrada, arme ! arme ! freme. . Infra una turba di palmieri uscita Di Francia, agli altri, a sè medesmo ignoto, Visitata quel grande avea l' attrita Gerusalemme e sciolto il sacro voto; E nella notte quando più romita È la casa di Dio mentr...
Page 292 - Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti, Fuor che mostrargli le perdute genti. Per questo visitai l'uscio de' morti, Ed a colui che l'ha quassù condotto Li prieghi miei piangendo furon pòrti.
Page 462 - Montium pietatis aliorumque piorum locorum jurisdictiones, bona, census ac jura etiam feudalia et emphyteutica, fructus, emolumenta seu quascumque obventiones, quae in ministrorum et pauperum necessitates converti debent, per se vel alios, vi vel timore incusso, seu etiam per suppositas personas clericorum aut laicorum seu quacumque arte aut quocumque quaesito colore in proprios usus convertere illosque usurpare praesumpserit, seu...
Page 542 - Italia state male a pittori: noi ne abbiamo de' migliori in Francia — Risposi, esser molti anni che io non avea veduto le opere de' pittori francesi, e non poter far confronti; ma che tuttavia noi avevamo uomini valenti: a Roma, il Camuccini e il Landi : a Firenze, il Benvenuti: a Milano, l'Appiani e il Bossi erano tutti valentissimi — Disse che i Francesi mancavano un poco nel colorito, ma che nel disegno...
Page 24 - RESPONDEO dicendum quod necessarium est homini accipere per modum fidei non solum ea quae sunt supra rationem, sed etiam ea quae per rationem cognosci possunt. Et hoc propter tria. Primo quidem, ut citius homo ad veritatis divinae cognitionem perveniat. Scientia enim ad quam pertinet probare Deum esse et alia huiusmodi de Deo, ultimo hominibus addiscenda proponitur, praesuppositis multis aliis scientiis.
Page 25 - Ratio enim humana in rebus divinis est multum deficiens: cuius signum est quia philosophi, de rebus humanis naturali investigatione perscrutantes, in multis erraverunt et sibi ipsis contraria senserunt.
Page 133 - ... è del rimanente non vogliate negar l'esperienza, di retro al sol, del mondo sanza gente. Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza".
Page 23 - Haec testimonia animae quanto vera, tanto simplicia: quanto simplicia, tanto vulgaria: quanto vulgaria, tanto communia: quanto communia, tanto naturalia: quanto naturalia, tanto divina, non putem cuiquam frivolum et frigidum videri posse, si recogitet naturae maiestatem, ex qua censetur auctoritas animae.
Page 547 - ... il volto è di una estrema bellezza nuova , dolce insieme e santa , che spira amore a un tempo e muove a rispetto : e segna per vero dire i termini atti a significare le sembianze divine : morto non pare, ma in dolce sonno assorto ; non terreno, ma riposato nella somma pace de' cicli. Il torso è di una dolcezza e morbidezza singolare, e le forme di tutta la persona ben si compongono all