Saggio su DanteTip. Popolare, 1886 - 128 pages |
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuno allegorica allora altrui amore antichi anzi aver Beatrice bella bene Boccaccio buon canto cara Carlo Magno caso certo chiama ciascuno cielo colla Comedia Conv coscienza credo Cristo cuore d'amore d'ogni Dante dantesca data dice dire diverse divina dolce donna esso eterna famiglia fare Firenze fondo forma forte frutto genti gentile giudicio giustizia giusto grazia guida insegna intendere l'altro l'uomo lascia lavoro legge lode luce luogo lupa maggior male meglio mente mito mondo morale natura naturale nome Nova occhi opera padre parla parole passo pastore pensando piena poco poema Poeta popolo porto posto potuto principio propria prove punto Purg quei ragione reale resta riceve riconosce ricordi ritorna sacro saggio sapere sarà scritto scrive segno senso sente serve simbolo sogno sommo spirito stella storico studio terra tratto trova umano uomo vedere veltro vendetta venire vero versi Virgilio virtù vive volta volte vuol
Popular passages
Page 63 - Nimico ai lupi che gli danno guerra; Con altra voce ornai, con altro vello Ritornerò poeta, ed in sul fonte Del mio battesmo prenderò il cappello...
Page 35 - Facesti come quei che va di notte, Che porta il lume dietro, e sé non giova, Ma dopo sé fa le persone dotte, Quando dicesti: « Secol si rinnuova; «Torna giustizia, e primo tempo umano, » E progenie discende dal ciel nuova.
Page 36 - Surge ai mortali per diverse foci La lucerna del mondo; ma da quella, Che quattro cerchi giunge con tre croci, Con miglior corso e con migliore stella Esce congiunta, e la mondana cera Più a suo modo tempera e suggella.
Page 93 - Sì tosto come in su la soglia fui Di mia seconda etade, e mutai vita, Questi si tolse a me, e diessi altrui. Quando di carne a spirto era salita, E bellezza e virtù cresciuta m'era, Fu...
Page 90 - Tu lascerai ogni cosa diletta Più caramente: e questo è quello strale Che l'arco dell'esilio pria saetta.
Page 78 - Sì che ogni parte ad ogni parte splende. Distribuendo ugualmente la luce: Similemente agli splendor mondani Ordinò general ministra e duce, Che permutasse a tempo li ben vani, Di gente in gente e d'uno in altro sangue, Oltre la difension de...
Page 38 - Ed egli a me : Se tu segui tua stella, Non puoi fallire a glorioso porto, Se ben m'accorsi nella vita bella. E s'io non fossi sì per tempo morto, Veggendo il cielo a te così benigno, Dato t'avrei all'opera conforto.
Page 65 - O Simon mago, o miseri seguaci, Che le cose di Dio, che di bontate Deono essere spose, e voi, rapaci, Per oro e per argento adulterate; Or convien che per voi suoni la tromba, Però che nella terza bolgia state.
Page 68 - Ma quello ingrato popolo maligno, Che discese di Fiesole ab antico ; E tiene ancor del monte e del macigno, Ti si farà, per tuo ben far, nimico : Ed è ragion : chè tra gli lazzi sorbi Si disconvien fruttare al dolce fico. Vecchia fama nel mondo li chiama orbi ; Gente avara, invidiosa, e superba : Da' lor costumi fa che tu ti forbì.
Page 72 - Da' concetti mortali, alla mia mente Ripresta un poco di quel che parevi ; E fa la lingua mia tanto possente, Ch' una favilla sol della tua gloria Possa lasciare alla futura gente; Chè, per tornare alquanto a mia memoria.