Opere, Volume 5; Volume 15 |
Other editions - View all
Common terms and phrases
abiti accr acqua aggiunto alcuno alquanto altra altre altrui andar animali atto aver Aviri basso bene bianco buona cani capo carne carta casa cavallo certi checchessia chiama chiamasi colla colore colpo colui compimento comune conto cori corpo credito cura dare dato denti dice dicesi dire diverse donne dura effetto esprime Essiri fanno Fari ferro figura fiori foglie forma forza frutto gran guisa insieme lavoro legno lungo luogo male mandar maniera mano mare materia mente metaf mettere mezzo nome ntra numero opera ordine Parlandosi parole pass pegg perdere persona piccola pieno pigliare poco porta posto avv prende presso propriamente Prov pubblico punto pure ragione s. f. dim segno senso serve significa significato simili somma sorta sost specie stare strumento superl tenere termine terra testa tratto uomo usasi vale vedi venire verbo verso voce voli zione
Popular passages
Page 2 - Ma un pregiudizio regnava a' suoi tempi, ora appena svanito , quello cioè di credere che un dialetto potesse meritare il nome di lingua, e però anche il Pasqualino volle dare al suo vocabolario quella importanza, che sola è dovuta ai grandi dizionarii della lingua comune ed illustre di un popolo.
Page 116 - Arnese o masserizia di legname in forma di cassa grande , ma più alta , dove sono collocate cassette che si tirano fuori per dinanzi ad uso di riporvi checchessia. Cantarèlu , Canterino am Cantatore : che fa professione di cantare. Cantèin, Cantino sm Corda da violino , o d' altri strumenti , posta in ultimo luogo , di suono acui issi mo. — Cantèin , figurat. Tasto s. m. Dicesi non esser tasto da toccare quell...
Page 205 - Per quel ravvolto di panno a foggia di cerchio usato da chi porta pesi in capo per salvarlo dalla offesa del peso.
Page 29 - Ghiro , animal sabatico di grandezza simile al topo , ma di coda pannocchiata , il quale senza mangiare dorme tutto il verno , e si desta di primavera. Tu gli spagli. Spalare manca ne...
Page 84 - Baldacchini! , sm arnese che si porta o si tiene affisso sopra le cose sacre, e sopra i seggi de...
Page 105 - Una sonata di più strumenti disarmonici e senza concerto o pure di certi accordi triti e volgari, appunto come usa la nostra gentaglia nel ritornare da certi luoghi di diporto tra...
Page 107 - Cambio non é altro che dare tanta moneta qui a uno, perché ei te ne dia tanta altrove, o la faccia dare dal commesso suo al tuo. Il quale scambio si faceva da prima del pari, per solo comodo e servigio di mercanzia, onde trovossi (2). Cominciossi poi ad aprir gli occhi, e veder che, dall...
Page 119 - è anche termine marinaresco, ed è la situazione di una nave, la quale per un vento forte, burrascoso e contrario è obbligata ad ammainare tutte le sue vele, fuorché una o due delle più piccole; quasi con ciò si metta al coperto dai colpi del vento. « Cappa del camino » dicesi Quella parte del camino fatta a mo...
Page 358 - Freii quartana, febbre intermittente, il cui accesso ritorna ogni terzo giorno, ed è cosi detta perché si contano i due giorni morbosi i quali coi due intermittenti fanno quattro, Febbre quartana.
Page 236 - Cucire, congiungere insieme pezzi di panni, tele, cuoi e altro, con refe, o simile, passato per essi per via dell...