I secoli della letteratura italiana dopo il suo risorgimento: commentario di Giambattista Corniani, colle aggiunte di Camillo Ugoni e Stefano Ticozzi, e continuato sino a questi ultimi giorni, Volume 1 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbiamo alcuni allora altre amore animo antichi anzi argomento ARTICOLO assai autore bella buon celebre certo ch'egli Chiesa città cognizioni colla comune credere cuore Dante dice dimostrare dire dotti ebbe Enea erano età eziandio famiglia fece felicità figlio filosofia fiorentino Firenze forma fortuna Francesco furono genere giorni Giovanni gran greco Guido ingegno intorno Italia italiana l'anno lasciò latino leggi lettera letteratura lettere libri lingua lunga luogo maggior mano medesimo mente merito mezzo miglior morale morte natura nobili nome nuovo onore opere padre papa pari passioni passò patria Petrarca poco poesia poeta Poggio pontefice porta possono poteva pregi presente presso principi proprio pubblico pure ragione religione rendere saggio santo sapere scrisse scritti scrittori scrivere secolo sembra sentimenti singolarmente sino sistema sommo spirito storia studio tosto trattato troppo Valla varie vede veniva venne vero versi virtù vivere volle voluto zione
Popular passages
Page 167 - Adunque, ritrovato quello che cercavamo, di» como, che il volgare illustre, cardinale, aulico e » cortigiano in Italia è quello, il quale è di tutte » le città italiane, e non pare che sia di niuna , » col quale i volgari di tutte le città d' Italia si » hanno a misurare, ponderare e comparare.
Page 165 - Quando incontrammo d'anime una schiera, Che venia lungo l'argine, e ciascuna Ci riguardava, come suoi da sera Guardar l'un l'altro sotto nuova luna; E sì ver noi aguzzavan le ciglia, Come vecchio sartor fa nella cruna.
Page 202 - u un punto e' n un' ora, Quel far le stelle e questo sparir lui. SONETTO CLXV. (184.) Inierroga Amore, ond' abbia tolte quelle tante grazie di cui Laura va adorna. Onde tolse Amor"l' oro e di qual vena, Per far due trecce bionde? e 'n quali spine Colse le rose, e 'n qual piaggia le brine . Tenere e fresche, e diè lor polso e lena? Onde le perle in ch' ei frange ed affrena Dolci parole oneste e pellegrine?
Page 158 - Sì cominciò lo mio duca a parlarmi; e accennolle che venisse a proda, vicino al fin de' passeggiati marmi. E quella sozza imagine di froda sen venne, e arrivò la testa e '1 busto; ma 'n su la riva non trasse la coda. La faccia sua era faccia d'uom giusto, tanto benigna avea di fuor la pelle, e d'un serpente tutto l'altro fusto. Due branche avea pilose infin l'ascelle; lo dosso e '1 petto e ambedue le coste dipinti avea di nodi e di rotelle.
Page 160 - Se mai continga che il poema sacro Al quale ha posto mano e cielo e terra, Sì che m'ha fatto per più anni macro, Vinca la crudeltà che fuor mi serra Del bello ovile ov...
Page 157 - Non avea catenella, non corona, Non donne contigiate, non cintura Che fosse a veder più che la persona. Non faceva nascendo ancor paura La figlia al padre, che il tempo e la dote Non fuggian quinci e quindi la misura. Non avea case di famiglia vote: Non v' era giunto ancor Sardanapalo A mostrar ciò eh
Page 151 - E quel che più ti graverà le spalle, sarà la compagnia malvagia e scempia con la qual tu cadrai in questa valle...
Page 284 - Se così fosse, in voi fora distrutto Libero arbitrio, e non fora giustizia, Per ben, letizia, e per male, aver lutto. Lo cielo i vostri movimenti inizia, Non dico tutti: ma, posto ch...
Page 164 - Non fu nostra intenzion ch'a destra mano de' nostri successor parte sedesse, parte da l'altra del popol cristiano; né che le chiavi che mi fuor concesse divenisser signaculo in vessillo, che contr'a battezzati combattesse; né ch'io fossi figura di sigillo a privilegi venduti e mendaci, ond'io sovente arrosso e disfavillo.
Page 277 - Pietro di Roma, opera mirabile di musaico, e con grandissima arte figurata. Dipinse eziandio a pubblico spettacolo nella città sua, con ajuto di specchi, se medesimo, e il contemporaneo suo Dante Alighieri poeta nella cappella del palagio del potestà nel muro.