Giornale critico della filosofia italiana, Volume 3Giovanni Gentile G. C. Sansoni, 1922 |
Other editions - View all
Common terms and phrases
Aezio afferma apocalissi appunto Aristotele artistica assoluto astratta atto attuale bisogna Blyenbergh Bosanquet Carabellese ch'è chè concetto concezione concreto conoscenza considerare contenuto coscienza costituisce cristianesimo Croce dell'arte dell'idealismo determinato dialettica dice diritto divino dottrina empirica eraclitea Eraclito escatologica Esra esso estetica eterna etico fariseo filosofia italiana forma formula Francesco de Sanctis Gentile Gioberti Giornale critico GIOVANNI GENTILE giudaismo giudizio giusnaturalismo gnoseologico gnosi Hegel ideale idee immanente individuale inteso Kant l'arte l'idealismo legge logica mente metafisica molteplicità momento mondo morale natura nega neo-idealismo nuovo Paolo Paolo di Tarso Parmenide passo pensiero Platone posizione possa pragmatismo principio problema processo proprio punto di vista ragione rappresentazione razionale reale realizza realtà religione religiosa risolve rispetto Sanctis scienza scuola Senofane sensibile senso sentimento Sgroi sistema soggetto speculazione Spinoza spirito spirituale storia storico sviluppo svolgimento tale teoria trascendente trova umana universale valore verità vero vichiana Vico Zenone zione τὸ