Degli ammaestramenti di letteratura, Volume 2 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia abbiamo affetti alcuna altra altresì amore animo anzi aver bello bene buona canto capo casa Cassio cercare certo chè chiama cielo città colla coloro cominciò concetti credere Dante Desdemona dice dire divina donna Enea esempio espressione essendo esso facendo fanno fare favella figliuoli figure forma forza fusse generi Giove Giusto gran grande grandezza Greci guardare imagini intendere Jago l'altro l'animo l'uno lascia legge lettere libertà luogo maggiormente male manco mano maraviglia mare materia medesimo meglio mente mette mezzo mondo morire morte natura naturale notato nulla nuovo occhi opere Otello padre pari parlare parole passi patria pensare pensiero poco poeta popolo porta possa poteva principio proprio prova pubblica pure quæ quam ragione rappresentare riesce riferire sapere sarebbe scrittori scrivere sentire Signore sommo stimare sublime terra torna tratto troppo trovare umana uomo vedere venire vero verso virtù vivere voglia volendo
Popular passages
Page 163 - Del bello ovile ov'io dormii agnello Nimico ai lupi che gli danno guerra; Con altra voce ornai, con altro vello Ritornerò poeta, ed in sul fonte Del mio battesmo prenderò il cappello...
Page 104 - Voi conoscete, e ciò ch' ad essa è buono. Ed ella a me : Da tema e da vergogna Voglio che tu omai ti disviluppe, Sì che non parli più corri' uom che sogna. Sappi che il vaso che il serpente ruppe, Fu, e non è ; ma chi n' ha colpa, creda Che vendetta di Dio non teme suppe.
Page 236 - Or ti piaccia gradir la sua venuta : Libertà va cercando ch' è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta. Tu 1 sai che non ti fu per lei amara In Utica la morte, ove lasciasti La veste ch
Page 236 - Vidi presso di me un veglio solo Degno di tanta reverenza in vista , Che più non dee a padre alcun figliuolo. Lunga la barba e di pel bianco mista Portava a' suoi capegli simigliante De' quai cadeva al petto doppia lista.
Page 510 - Noi leggevamo un giorno per diletto Di Lancillotto, come amor lo strinse; Soli eravamo e senza alcun sospetto. Per più fiate gli occhi ci sospinse Quella lettura, e scolorocci '1 viso; Ma solo un punto fu quel che ci vinse. Quando leggemmo il disiato riso Esser baciato da cotanto amante, Questi, che mai da me non fia diviso, La bocca mi baciò tutto tremante: Galeotto fu il libro e chi lo scrisse; Quel giorno più non vi leggemmo avante.
Page 532 - Lume è lassù, che visibile face Lo Creatore a quella creatura, Che solo in lui vedere ha la sua pace; E si distende in circular figura In tanto, che la sua circonferenza Sarebbe al sol troppo larga cintura.
Page 486 - Fertile costa d' alto monte pende , Onde Perugia sente freddo e caldo Da porta sole, e dirietro le piange Per greve giogo Nocera con Gualdo '. Di quella costa , là dov' ella frange Più sua rattezza, nacque al mondo un sole Come fa questo tal volta di Gange. Però chi d' esso loco fa parole Non dica Ascesi, che direbbe corto'', Ma oriente se proprio dir vuole.
Page 509 - Poi che hai pietà del nostro mal perverso. Di quel che udire e che parlar ti piace, Noi udiremo e parleremo a vui, Mentre che il vento, come fa, si tace. Siede la terra dove nata fui, Su la marina dove il Po discende Per aver pace co
Page 148 - Donna m' apparve, sotto verde manto, Vestita di color di fiamma viva E lo spirito mio, che già cotanto Tempo era stato che alla sua presenza Non era di stupor, tremando, affranto, Senza degli occhi aver più conoscenza, Per occulta virtù che da lei mosse, D...