Parnaso italiano: Dante Alighieri. t. 2 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Common terms and phrases
alcun allora altra amore Angeli anima avea Beati Beatrice bella buon CANTO capo carro cerchio ch'a ch'è ch'io che'l chiama Dante ciascun ciel cofa colla color colpa colui com'i cominciò corpo credo cura dico dietro diffe difio dolce donna dritta duca effer effo eran fece figliuolo fiume foffe forma forza gente giorno giro gran grido guarda Guido innanzi intende l'altro l'anima l'un lascia latina leva lume luogo mani Maria mente mezzo mondo monte morte natura noftro nome nuovo occhj padre paffi pareva parlar parole peccato perde pieno poco poeta poffa porta prego pria quafi quefto Quivi raggi ragion rima rispose salir santa senti sovra Spirito terra tofto tornar tratto troppo uomo veder vedi veggio venir verso vidi viene vifta Virgilio virtù viso vive voce voftro voglia vola volge volta volte
Popular passages
Page 170 - Un' aura dolce, senza mutamento Avere in sé, mi feria per la fronte Non di più colpo che soave vento; Per cui le fronde, tremolando pronte, Tutte quante piegavano alla parte U
Page 192 - Diretr' a me, che non era' più tale. Non ti dovea gravar le penne in giuso Ad aspettar più colpi, o pargoletta, O altra vanità con sì breve uso. Nuovo augelletto due o tre aspetta : Ma dinanzi dagli occhi de' pennuti Rete si spiega indarno, o si saetta.
Page 169 - Vedi l' erbetta, i fiori e gli arbuscelli, Che qui la terra sol da sè produce. Mentre che vegnan lieti gli occhi belli, Che lagrimando a te venir mi fenno, Seder ti puoi e puoi andar tra elli. Non aspettar mio dir più, nè mio cenno. Libero, dritto e sano è tuo arbitrio, E fallo fora non fare a suo senno; Perch' io te sopra te corono e mitrio.
Page 124 - O Signor mio, quando sarò io lieto A veder la vendetta, che, nascosa, Fa dolce l...
Page 109 - Che è moto spiritale, e mai non posa Fin che la cosa amata il fa gioire. Or ti puote apparer quant...
Page 186 - Volsimi alla sinistra col rispitto Col quale il fantolin corre alla mamma. Quando ha paura o quando egli è afflitto, Per dicere a Virgilio: Men che dramma Di sangue m' è rimasa che non tremi ; Conosco i segni dell
Page 39 - Vieni a veder la tua Roma che piagne, Vedova, sola, e di e notte chiama: Cesare mio, perché non m'accompagne? Vieni a veder la gente quanto s'ama; E se nulla di noi pietà ti muove, A vergognar ti vien della tua fama. E se licito m' è, o sommo Giove, Che fosti in terra per noi crucifisso, Son li giusti occhi tuoi rivolti altrove?
Page 185 - Io vidi già nel cominciar del giorno La parte orientai tutta rosata, E l'altro ciel di bel sereno adorno, E la faccia del Sol nascere ombrata, Sì che per temperanza di vapori...
Page 17 - Se nuova legge non ti toglie Memoria o uso all'amoroso canto, Che mi solca quetar tutte mie voglie; Di ciò ti piaccia consolare alquanto L'anima mia, che con la sua persona Venendo qui, è affannata tanto.
Page 169 - 1 grado superno , In me ficcò Virgilio gli occhi suoi, E disse : il temporal fuoco e l' eterno Veduto hai, figlio, e se' venuto in parte Ov' io per me più oltre non discerno. Tratto t' ho qui con ingegno e con arte : Lo tuo piacere omai prendi per duce : Fuor se...