Essai sur la litterature Italienne: depuis la chute de l'empire romain jusqu'à nos joursTreuttel, 1839 - 352 pages |
Other editions - View all
Common terms and phrases
admiré amour arrive auteur avaient beau beauté belle Boccace Bradamante célèbre CHAP CHAPITRE Charlemagne charme chrétiens citer combat commence composa d'abord Dante devait donne drame écrit écrivains élevé enfin ensuite époque femmes Ferrare Florence fond force forme Galilée généralement génie genre gloire Godefroi goût Grecs guerre haute Histoire hommes inspirations Italie jeune jour jusqu'à l'Arioste l'autre l'histoire l'Italie l'un laisse langue latin Léon lettres lieu littéraire LITTÉRATURE ITALIENNE livre lorsqu'il main ment modèle monde Monti mort Naples noble nouveau nouvelle ouvrages parle passer pauvre peine pendant pensées père Pétrarque peuple philosophie place poëme poésie poète porte premier présente prince prosateurs publia qu'un Renaud rendre reste Roger Roland romain Rome Rosa s'est Salvator savants science sent seul style suite suivirent sujet tard Tasse terre tête tions tombe tragédie traité trouve veut vient ville voit Voyez XVIe siècle XVIIIe
Popular passages
Page 60 - Che , per 1" effetto de' suo' ma' pensieri , Fidandomi di lui , io fossi preso E poscia morto, dir non è mestieri. Però quel che non puoi avere inteso, Cioè come la morte mia fu cruda, Udirai e saprai se m
Page 62 - Però non lagrimai , né rispos' io Tutto quel giorno né la notte appresso , Infin che l' altro sol nel mondo uscio. Come un poco di raggio si fu messo Nel doloroso carcere , ed io scorsi Per quattro visi il mio aspetto stesso , Ambo le mani per dolor mi morsi ; E quei , pensando ch...
Page 46 - Con lieto volto, ond' io mi confortai, Mi mise dentro alle segrete cose. Quivi sospiri, pianti e alti guai Risonavan per l' aer senza stelle, Perch' io al cominciar ne lagrimai. Diverse lingue, orribili favelle, Parole di dolore, accenti d...
Page 60 - LA bocca sollevò dal fiero pasto Quel peccator, forbendola a' capelli Del capo ch' egli avea diretro guasto. Poi cominciò: 'tu vuoi ch' io rinnovelli 'Disperato dolor che '1 cuor mi preme " Già pur pensando pria ch' io ne favelli. '' Ma se le mie parole esser den seme '' Che frutti infamia al traditor ch' io rodo, " Parlare e lagrimar vedrai insieme. '' Io non so chi tu sie, nè per che modo * Venuto se' quaggiù ; ma Fiorentino ''Mi sembri veramente quand' io t
Page 46 - Per me si va nella città dolente; per me si va nell' eterno dolore; per me si va tra la perduta gente.
Page 78 - Italia , che suoi guai non par che senta, Vecchia oziosa e lenta. Dormirà sempre , e non fia chi la svegli ? Le man...
Page 78 - I' che dì e notte del suo strazio piango , Di mia speranza ho in te la maggior parte: Che se 'l popol di Marte Dovesse al proprio onor alzar mai gli occhi , Parmi pur ch' a
Page 78 - Dentro le qua peregrinando alberga Un signor valoroso, accorto e saggio, Poi che se' giunto all' onorata verga, Con la qual Roma e suoi erranti correggi, E la richiami al suo antico viaggio. Io parlo a te, però ch' altrove un- raggio Non veggio di virtù, ch' al mondo è spenta, Né trovo chi di mal far si vergogni. Che s...
Page 60 - Mi sembri veramente, quand' i' t' odo. Tu dei saper ch' io fui 1 Conte Ugolini, E questi 1' Arcivescovo Ruggieri: Or ti dirò perch' i' son tal vicino. Che per 1' effetto de' suo' ma' pensieri, Fidandomi di lui, io fossi preso E poscia morto, dir non è mestieri.
Page 245 - ITALIA, Italia, o tu, cui feo la sorte Dono infelice di bellezza, ond' hai Funesta dote d' infiniti guai, Che in fronte scritti per gran doglia porte ; Deh, fossi tu men bella, o almen più forte, Onde assai più ti paventasse, o assai T...