Saggio di studi su Dante, Issues 1-5 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuni allora amore anime avea Beatrice bella Buon Canto 24 Canto 30 capo cerchio certo chiama ciascun cielo città color colui conte continuamente corpo crede Dante dice dietro dire Divina Dolce dolore donna Duca ebbe Enea erano eterna faceva famiglia fare fece figlio figliuola fiori Firenze fiume forma forte forza furono gente giorno Giove giro gran Greci guarda Guido Inferno infino Italia l'altro l'anima l'un lascia lavoro libro lingua luce lume Luna lungo luogo madre Maestro maggior mano mare mente mezzo mondo monte morì morte nacque Nomi mitologici Nuova occhi opera padre Paradiso pare parlare parole passo pena poco Poema poesia Poeta porta prese proprio punto pure Purgatorio quei quivi raggio ragione Regno santo seguito senti Signore sino spiriti stella terra tratto trovò ultimo uomo veder Vedi Vedi Inferno Venere vento vero versi vidi Virgilio virtù vista vive voglia voleva volgare volte
Popular passages
Page 54 - E di venire a ciò io studio quanto posso, sì com'ella sae veracemente. Sì che se piacere sarà di Colui a cui tutte le cose vivono, che la mia vita duri per alquanti anni, io spero di dicer di lei quello che mai non fue detto d'alcuna.
Page 45 - Fiorenza, dentro dalla cerchia antica, Ond' ella toglie ancora e terza e nona, Si stava in pace, sobria e pudica. Non avea catenella, non corona, Non donne contigiate, non cintura Che fosse a veder più che la persona. Non faceva, nascendo, ancor paura La figlia al padre, chè il tempo e la dote Non fuggian quinci e quindi la misura. Non avea case di famiglia vote; Non v' era giunto ancor Sardanapalo A.
Page 237 - Esce di mano a Lui che la vagheggia, Prima che sia, a guisa di fanciulla Che piangendo e ridendo pargoleggia, L'anima semplicetta che sa nulla, Salvo che, mossa da lieto Fattore, Volentier torna a ciò che la trastulla.
Page 93 - Nimico a' lupi che gli danno guerra ; Con altra voce ornai, con altro vello Ritornerò poeta, ed in sul fonte Del mio battesmo prenderò '1 cappello : Perocché nella fede, che fa conte io L' anime a Dio, quivi entra' io ; e poi Pietro per lei sì mi girò la fronte.
Page 344 - Come la fronda, che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima, Fec' io in tanto, in quanto ella diceva, Stupendo ; e poi mi rifece sicuro Un disio di parlare, ond...
Page 261 - Per la mia morte, qual cosa mortale Dovea poi trarre te nel suo disio ? Ben ti dovevi, per lo primo strale Delle cose fallaci, levar suso Diretr
Page 219 - Come le pecorelle escon del chiuso Ad una, a due, a tre, e l'altre stanno / Timidette atterrando l'occhio e '1 muso, E ciò che fa la prima, e l'altre fanno, Addossandosi a lei s'ella s'arresta, Semplici e quete, e lo...
Page 68 - Legno senza vela e senza governo, portato a diversi porti e foci e liti dal vento secco che vapora la dolorosa povertà. E sono vile apparito agli occhi a molti, che forse per alcuna fama in altra forma mi aveano immaginato; nel cospetto de...
Page 317 - Indi come orologio, che ne chiami Nell' ora, che la sposa di Dio surge A mattinar lo sposo, perchè l' ami : Che l' una parte e l' altra tira ed urge, Tin tin sonando con sì dolce nota, Che 'l ben disposto spirto d...
Page 46 - L' una vegghiava a studio della culla, E consolando usava l' idioma Che pria li padri e le madri trastulla; L' altra traendo alla rocca la chioma, Favoleggiava con la sua famiglia De' Troiani, e di Fiesole, e di Roma.