Le perifrasi della Divina commedia, raccolte ed annotate, Volumes 18-20S. Lapi, 1895 - 172 pages |
Common terms and phrases
Adamo alcuna Amore Anfiarao anime beati bella bolgia Cacciaguida CANTO cerchio Cesari ch'è ch'io cielo CITTÀ DI CASTELLO colei colla Colui Cristo dannati Dante dice Didone diretta da G. L. divina Commedia dolce duca edizione eterno fama fece fiorentino Fiorino moneta fiume frasi G. L. Passerini gente Gerione Giordani giorno GIUSEPPE DALLA VEDOVA gran Inferno l'altro l'anima l'eterno LAPI TIPOGRAFO-EDITORE libreria linea verticale riunisce lume luna luogo maestro Maiocchi mondo monte Morandi morte nome Opuscoli danteschi padre paganesimo Paradiso parla parole Pasquino perifrasi Pesaro Pesci costellazione Piccarda Pier delle Vigne poema poeta postille alla divina postille del Tasso posto Purg Purgatorio raggi regno riunisce i versi Romanis sangue santa Sicheo sommo sovra spirito Sposo terra terzina Tommaseo Torquato Tasso tristi vede Venezia VIII Virgilio XVIII XXII XXIII XXIV XXVII XXVIII XXXII XXXIII
Popular passages
Page 18 - Era già l'ora che volge il disio ai naviganti e intenerisce il core lo di c'han detto ai dolci amici addio; e che lo novo peregrin d'amore punge, se ode squilla di lontano che paia il giorno pianger che si more, quand'io incominciai a render vano l'udire ea mirare una dell'alme surta che l'ascoltar chiedea con mano.
Page 131 - Quegli ch' usurpa in terra il luogo mio, II luogo mio, il luogo mio che vaca Nella presenza del Figliuol di Dio, Fatto ha del cimiterio mio cloaca Del sangue e della puzza, onde 'l perverso Che cadde di quassù laggiù si placa'. Di quel color che per lo sole avverso Nube dipinge da sera e da mane, Vid...
Page 8 - Sì che appena rimaser per le cune, Augure, e diede il punto con Calcanta . In Aulide a tagliar la prima fune. Euripilo ebbe nome, e così il canta L'alta mia tragedia in alcun loco: Ben lo sai tu, che la sai tutta quanta. Quell' altro che ne' fianchi è così poco, Michele Scotto fu, che veramente Delle magiche frode seppe il gioco.
Page 139 - LA gloria di colui che tutto move per l'universo penetra e risplende in una parte più e meno altrove. Nel ciel che più della sua luce prende fu...
Page 162 - mperadore smontò da cavallo e fece giustizia di coloro, ch'aveano morto il figliuolo di colei. E poi cavalcò e sconfisse i suoi nemici. E dopo non molto tempo...
Page 54 - Se mai continga che il poema sacro, Al quale ha posto mano e cielo e terra, Si che m'ha fatto per più anni macro, Vinca la crudeltà, che fuor mi serra Del bello ovile, ov...
Page 91 - La mia sorella, che tra bella e buona Non so qual fosse più , trionfa lieta Nell'alto Olimpo già di sua corona: Sì disse prima; e poi qui non si vieta Di nominar ciascun , da ch' è sì munta Nostra sembianza via per la dieta.
Page 28 - Fuor delle braccia del suo dolce amico: Di gemme la sua fronte era lucente, Poste in figura del freddo animale, Che con la coda percuote la gente: E la Notte de...
Page 95 - Ella già dal giudizio de' dotti, e del mondo, e del parere, non che d'altri, di me stesso, il quale, se non annoverato fra dotti, non debbo almeno essere escluso dal mondo, è stata posta sovra le chiome di quel vostro, a cui sarebbe più difficile il torla, che non era il torre ad Èrcole la mazza.
Page 86 - Per che lo spirto tutti storse i piedi; Poi , sospirando e. con voce di pianto , Mi disse: Dunque che a me richiedi? Se di saper eh...