Storia d'Italia dal 1815 al 1850, Volume 4 |
What people are saying - Write a review
Reviews aren't verified, but Google checks for and removes fake content when it's identified
User Review - Flag as inappropriate
Vol. 4 -
Contents
550 | |
556 | |
560 | |
575 | |
588 | |
591 | |
605 | |
608 | |
153 | |
165 | |
202 | |
216 | |
227 | |
255 | |
275 | |
299 | |
337 | |
339 | |
417 | |
510 | |
618 | |
622 | |
633 | |
645 | |
650 | |
665 | |
682 | |
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuni allora altre anco animo armi Austriaci autorità avea aver bene bisogno buon cannoni capo caso chiamato Chiesa città cittadini civile colla combattere comune condizioni consiglio continuare costituente costituzionale costituzione credere d'Italia dato deliberazione deputati dice dicea dichiarazione dire diritto duca erano fare Firenze forma forza fosse francese Francia fuoco furono generale giorno governo gran grida guardia guerra Italia italiana l'assemblea lasciando lega legge libertà Lombardia luogo maggiore male mandato mano medesimo mente mezzo mila ministro morte Napoli nazionale nazione necessario nemici nome numero nuovo opera ordini pace papa pari parlamento parole passato patria perduto Piemonte piemontese pochi poco politica pontefice popolo porte possa potenza potere prese presente principe propria provincie pubblica quattro quei ragione reggimento rendere repubblica ricevuto ritorno romana santo sarà sarebbe seguente seguito Sicilia signor sino soldati Storia tenere Toscana trova truppe ufficiali vedere Venezia venire vero verso volere zione
Popular passages
Page 555 - Puttaneggiar co' Regi a lui fu vista ; Quella , che con le sette teste nacque , E dalle diece corna ebbe argomento , Fin che virtute al suo marito piacque. Fatto v'avete Dio d'oro e d'argento : E che altro è da voi ali' idolatre , Se non ch
Page 565 - ... vivere, che colui che lascia quello che si fa per quello che si doverrebbe fare, impara più tosto la ruina che la preservazione sua: perché uno uomo, che voglia fare in tutte le parte professione di buono, conviene rovini infra tanti che non sono buoni.
Page 556 - Non fu la sposa di Cristo allevata del sangue mio, di Lin, di quel di Cleto, per essere ad acquisto d'oro usata; ma per acquisto d'esto viver lieto e Sisto e Pio e Calisto e Urbano sparser lo sangue dopo molto fleto.
Page 549 - Onde molti per questa viltà dispregiano lo proprio volgare, e l'altrui pregiano; e tutti questi cotali sono gli abbominevoli cattivi d'Italia, che hanno a vile questo prezioso volgare, lo quale se è vile in alcuna cosa, non è se non in quanto egli suona nella bocca meretrice di questi adulteri; al cui condotto vanno li ciechi, delli quali, nella prima cagione, feci menzione.
Page 556 - Se io mi trascoloro, Non ti maravigliar : che, dicend' io, Vedrai trascolorar tutti costoro. Quegli eh' usurpa in terra il luogo mio, II luogo mio, il luogo mio, che vaca Nella presenza del Figliuol di Dio...
Page 556 - Non fu nostra intenzion ch'a destra mano de' nostri successor parte sedesse, parte da l'altra del popol cristiano; né che le chiavi che mi fuor concesse divenisser signaculo in vessillo, che contr'a battezzati combattesse; né ch'io fossi figura di sigillo a privilegi venduti e mendaci, ond'io sovente arrosso e disfavillo.
Page 645 - E debbesi pigliare questo per una regola generale: che mai o rado occorre che alcuna republica o regno sia da principio ordinato bene, o al tutto di nuovo fuora degli ordini vecchi riformato, se non è ordinato da uno ; anzi è necessario che uno solo sia quello che dia il modo e dalla cui mente dependa qualunque simile ordinazione.
Page 571 - Né posso esprimere con quale amore e' fussi ricevuto in tutte quelle provincie che hanno patito per queste illuvioni esterne: con che sete di vendetta, con che ostinata fede, con che pietà, con che lacrime. Quali porte se li serrerebbano ? quali populi li negherebbano la obedienzia?
Page 195 - I! troncarle nel loro scorcio sarebbe inutile, non pregiudicando in modo alcuno alla libertà delle nostre operazioni, e potrebbe esser dannoso, quando fosse interpretato a ingiuria delle potenze mediatrici. Se la mediazione non può darci quell'assoluta autonomia a cui aspiriamo (e noi il prevedevamo sin da principio), il non reciderne i nodi mentre stanno per disciogliersi naturalmente, farà segno...
Page 568 - Quanto sia laudabile in uno principe mantenere la fede e vivere con integrità e non con astuzia, ciascuno lo intende: nondimanco si vede per esperienzia, ne' nostri tempi quelli principi avere fatto gran cose che della fede hanno tenuto poco conto, e che hanno saputo con l'astuzia aggirare e cervelli delli uomini; e alla fine hanno superato quelli che si sono fondati in su la lealtà.