Tal, ch' ogni vista ne sarebbe schiva. Qual' è quella ruina, che nel fianco Di qua da Trento l' Adice percosse, O per tremuoto, o per sostegno manco ; Che da cima del monte, onde si mosse, Al piano è sì la roccia discoscesa, Ch... La commedia - Page 78by Dante Alighieri - 1863 - 855 pagesFull view - About this book
 | Dante Alighieri - 1804 - 270 pages
...schiva. Qual' è quella ruina, che nel fianco Di qua da Trento 1' Adice percosse, 6 O per tremuoto, o per sostegno manco: Che da cima del monte, onde si mosse, Al piano è si la roccia discoscesa, di' alcuna via darebbe a chi su fosse : Colai di quel burraio era la scesa. E 'n su la punta della... | |
 | Dante Alighieri - 1807 - 376 pages
...sarebbe schiva. Qual'è quella ruina, che nel fianco Di qua da Trento l' Adice percosse, O per trenmoto , o per sostegno manco: Che da cima del monte, onde si mosse, Al piano è sì la roccia discoscesa, Ch' alcuna via darebbe a chi su fosse. Cotal di quel burraio era la scesa... | |
 | Dante Alighieri - 1807 - 404 pages
...schiva. Qual'è quella ruina, che nel fianco Di qua da Trento l' Adice percosse, 0 per T tremuoto , o per sostegno manco ; Che da cima del monte, onde si mosse, Al piano è sì la roccia discoscesa, Che alcuna via darebbe a chi su fosse; Cotal di quel burrato era la scesa:... | |
 | Dante Alighieri - 1810
.... Qual è quella ruina , che nel fianco "• Di quà da Trento l" Adice percosse , O per tremuoto , o per sostegno manco : Che da cima del monte , onde si mosse , Al piano è si la roccia discoscesa , Ch' alcuna via darebbe a chi su fosse ; Cotal di quel burrato era la scesa : J E n su la punta della... | |
 | 1816 - 456 pages
...la, v. 9. Quale è quella ruina che nel fianco Di qua da Trento l' Adice percosse , O per tremuoto , o per sostegno manco ; Che da cima del monte , onde si mosse , Al piano è sì la roccia discoscesa , • Che alcuna via darebbe a chi su fosse. Sopra i quai versi il Lombardi... | |
 | conte Ignazio Bevilacqua Lazise - 1816 - 115 pages
...dell'Inferno: Qual è quella ruina , che nel fianco Vi qua da Trento l' Adicc percosse, O per fremitoto , o per sostegno manco: Che da cima del monte , onde si mosse, Al piano è sì la roccia discoscesa , di' alcuna via darebbe a chi su fosse . Né sarebbe irragionevole l'annoverare... | |
 | 1830 - 452 pages
...questa (i) Qual é quella mina , che nel fianco Di qua da Trento l' Adice percosse , O per tremuoto , o per sostegno manco : Che da cima del monte , onde si mosse , Al piano é sì la roccia discoscesa, di' .ilcnu.i via darebbe a chi »u fotte. Inferno ZII. inclinazione comincia... | |
 | Dante Alighieri - 1819 - 372 pages
...nelle Alpi del Tiralo , « bagnando per di fuoDi qua da Trento P Adice percosse , O per tremuoto , o per sostegno manco : Che da cima del monte , onde si mosse , Al piano è si la (3) roccia discoscesa , Ch' alcuna via darebbe a chi su fosse. Cotal di quei (4 burraio era la scesa:... | |
 | Luigi Bossi - 1820 - 904 pages
...segg. sono: Qual' è quella mina , che nel fianco Di qua da Trento I' Adice percosse, O per tremuoto, o per sostegno manco; Che da cima del monte, onde si mosse, Al piano è sì la roccia discoscesa, Ch'alcuna via darebbe a chi su fosse ; A quest'ultimo verso non ho io dubitato,... | |
 | Paolo Costa, Francesco Cardinali - 1819 - 730 pages
...sentendo a lei convenir dire alcuna cosa ec. piacevolmente cosi cominciò a parlare. Dant. Inf. 12. Che da cima del monte, onde si mosse, Al piano, è si la roccia disco•ccsa , Ch* alcuna via darebbe a chi su fosse . E 22. Talor cosi ad alleggiar la pena , Mostrava... | |
| |