Poi si rivolse, e parve di coloro Che corrono a Verona il drappo verde Per la campagna; e parve di costoro Quegli che vince e non colui che perde. La commedia - Page 104by Dante Alighieri - 1863 - 855 pagesFull view - About this book
 | Girolamo Tiraboschi - 1806 - 534 pages
...stato già suo maestro ? Finalmente , dopo più altre cose , Brunetto prende congedo e dice a Dante : Sieti raccomandato il mio -Tesoro , Nel quale io vivo ancora , e più non cheggio . Del Tesoro di ser Brunetto ragioneremo tra poco . Frattanto non ci dipartiamo da Dante , il quale... | |
 | Girolamo Tiraboschi - 1806
...stato già suo maestro ? Finalmente , dopo più altre cose , Brunetto prende congedo e dice a Dante : Sieti raccomandato il mio Tesoro , . •' Nel quale io vivo ancora , e più non cheggio . Del Tesoro di ser Brunetto ragioneremo tra poco . Frattanto non ci dipartiamo da Dante , il quale... | |
 | Paolo Costa, Francesco Cardinali - 1821 - 720 pages
...alcun' altra cosa non erano . Filoc. 3. 319. Di molti drappi vestita , e tutti neri. Dant. Ini'. i5. Poi si rivolse , e parve di coloro, Che corrono a Verona il drappo verde |_ '/'"' /""'"' ] • f*r. S. Gir, io. Siccome lo bucato imbianca lo drappo, cosi confessione imbianca... | |
 | Dante Alighieri - 1823 - 582 pages
...venir e 1 sermone Più lungo esser non può, però ch' io veggio Là surger nuovo fummo dal sabbione. Gente vien con la quale esser non deggio : Sieti raccomandato...Tesoro, Nel quale io vivo ancora ; e più non cheggio. i Prisciano , di Cesarea in Cappa iiocia, er1 o1 irai issi tuo gratnatico , visse nel 6 secolo dell'... | |
 | Filippo Scolari - 1823 - 100 pages
...nacque; (iv. xvm. ia5.) la festa di tutto il popolo Veronese, prendendone un' acconcia comparazione : » Poi si rivolse, e parve di coloro » Che corrono a...Verona il drappo verde » Per la campagna ; e parve di costoro » Quegli che vince, e non colui che perde. (Inf. xv. i20.) FA insino parole puramente lombarde,... | |
 | Dante Alighieri - 1823 - 458 pages
...però ch'io veggio Là surger novo fumo dal sabbione. Gente vien con la quale esser non deggio : 118 Sieti raccomandato il mio Tesoro, Nel quale io vivo ancora , e più non cheggio. Poi si rivolse , e parve di coloro 121 Che corrono a Verona il drappo verde Per la campagna , e parve... | |
 | Rivista europea - 1824 - 296 pages
...(iv. xvin. i a5.) la festa di tutto il popolo Veronese , prendendone ' un' acconcia comparazione : of Poi si rivolse , e parve di coloro :• « Che corrono...Verona il drappo verde « Per la campagna ; e parve di costoro « Quegli che vince, e non colui che perde (Inf. xv. iao.) Ed insipo parole puramente lombarde... | |
 | Dante Alighieri - 1827 - 850 pages
...dopo essersi seco lui intrattenuto, diedesi al corso onde raggiungere la sua brigata disse : — , Poi si rivolse, e parve di coloro — < Che corrono...Verona il drappo verde— «Per la campagna, e parve di costoro— « Quegli che vince , non colui che perde~ (i), e ricordò per tal modo, come solcasi... | |
 | Dante Alighieri - 1827 - 854 pages
...seco lui intrattenuto, di edesi al corso onde raggiungere la sua brigata disse : — Poi si rivolte, e parve di coloro — Che corrono a Verona il drappo verde — Per la campagna , e parve di costoro — Quegli che vince, non colui che perde — '(i), e ricordò perlai modo, come solcasi... | |
 | Dante Alighieri - 1836 - 680 pages
...venir e ' 1 sermone Più lungo esser non può, però ch' io veggio Là surger nuovo fummo dal sabbione. Gente vien con la quale esser non deggio : Sieti raccomandato...Tesoro, Nel quale io vivo ancora; e più non cheggio. i Piisciano, di Cesarea in Cappadocia, celebratissimo gramatico, visse nel 6 secolo dell' era volgare.... | |
| |