L'Aristotelismo della scolastica: nella storia della filosofia studi criticiS. Bernardino, 1881 - 510 pages |
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia abbiamo affermare Alberto Magno alcuni alia altra altre Angelico anima anzi Aristotele Aristoteles autem autorità Bacone bene buon capo causa certo ch'è chiaro commenti conoscere credere cristiana dice dimostrare dire Dist diversa divina Dottori della Scuola Dottori Scolastici dottrine enim errori esse etiam falsa fede filosofia forma giudicare greco idee intellectus intendere intorno lect legge libro logica luogo maestro male materia mente Metaphys mezzo mondo natura naturale nisi notato opere opinione ordine osserva Padri pagana pare parole passato pensiero Philosophie Platone poco possa potuto principio proprio prova punto pure quae quam quei quistione quod ragione rivelata San Tommaso sapere scientifica scienza scritti scrive secolo secundum senso Sent sentenza sicut sistema Somma specialmente spiegare Stagirita storia studio sunt teologia Theol trattato trova umana universale uomo varie Vedi verità vero VIII virtù
Popular passages
Page 96 - Non sien le genti ancor troppo sicure A giudicar, si come quei che stima Le biade in campo pria che sien mature; Ch...
Page 122 - Vien dietro a me, e lascia dir le genti: sta' come torre ferma, che non crolla giammai la cima per soffiar de...
Page 38 - Lume non è, se non vien dal sereno Che non si turba mai, anzi è tenebra, Od ombra della carne, o suo veleno. Assai t' è mo aperta la latebra, Che t...
Page 196 - Dice che l'alma alla sua stella riede, credendo quella quindi esser decisa quando natura per forma la diede...
Page 85 - Siccome vedemo in una nave, che diversi uffici e diversi fini di quella a uno solo fine sono ordinati, cioè a prendere loro...
Page 180 - E credo che fosse l'errore de' traslatori; chè nella nuova par dicere, che ciò sia uno ragunamento di vapori sotto le stelle di quella parte, che sempre traggono quelli; e questa non pare avere ragione vera. Nella vecchia dice che la Galassia non è altro, che moltitudine di stelle fisse in quella parte, tanto picciole, che distinguere di quaggiù non le potemo; ma di loro apparisce quello albore, il quale noi chiamiamo Galassia.
Page 333 - ... al tuo sentir si sterna, ove dinanzi dissi ' U' ben s' impingua ', e là u' dissi ' Non surse il secondo '; e qui è uopo che ben si distingua. La provedenza, che governa il mondo con quel consiglio nel quale ogni aspetto creato è vinto pria che vada al fondo, però ch' andasse ver lo suo -diletto la sposa di colui ch...
Page 320 - Io veggio ben che giammai non si sazia nostro intelletto, se il ver non lo illustra, di fuor dal qual nessun vero si spazia.
Page 358 - Come la fronda, che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva, Per la propria virtù, che la sublima: Fec' io in tanto , in quanto ella diceva , Stupendo , e poi mi rifece sicuro Un disio di parlare, ond...
Page 114 - Com' poco verde in su la cima dura, Se non è giunta dall'etati grosse! Credette Cimabue nella pintura Tener lo campo, ed ora ha Gioito il grido, Sì che la fama di colui oscura. Così ha tolto 1' iino all' altro Guido La gloria della lingua; e forse è nato Cbi l'uno e l'altro caccerà di nido.