La divina commedia |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
398 | |
418 | |
441 | |
464 | |
486 | |
507 | |
530 | |
555 | |
196 | |
218 | |
237 | |
255 | |
280 | |
302 | |
321 | |
339 | |
360 | |
378 | |
578 | |
598 | |
621 | |
644 | |
662 | |
682 | |
704 | |
729 | |
Other editions - View all
Common terms and phrases
adoperato adunque alcun altre anime antichi appella aver bella Biagioli buoni cagione canto cerchio certo ch'è ch'io chè chiama chiosa ciascun Cinonio città colla coloro comune Conte corpo cotal credere Crusca Daniello Dante dice dire diverse divina ediz Enea erano essendo esso fare fece fondo forma fosse furono gente gran intendi inteso invece l'altre l'altre edizioni l'Ang l'un Landino lascia latino legge lezione Lombardi Luna lungo luogo Maestro maggior male mano medesimo meglio mente mezzo mondo monte morte Nidob Nidobeatina nome nuova occhi pare parlare parole passo pena perocchè poco Poeta POGGIALI porta posto poteva presente preso propriamente punto pure quei rima segg seguito sembra senso sentimento significa significato spiega spiriti terra testo Torelli trova vale Vedi Vellutello venire Venturi verbo vero verso vidi Virgilio vivo Vocab Vocabolario voce Volpi volte vuol
Popular passages
Page 115 - E come gli stornei ne portan l' ali, Nel freddo tempo, a schiera larga e piena, Così quel fiato gli spiriti mali. Di qua, di là, di giù, di su gli mena : Nulla speranza gli conforta mai, Non che di posa, ma di minor pena. E come i gru van cantando lor lai, Facendo in aer di sé lunga riga ; Così vid' io venir, traendo guai, Ombre portate dalla detta briga : Perch...
Page 133 - Lancilotto, come amor lo strinse; soli eravamo e senza alcun sospetto. Per più fiate gli occhi ci sospinse quella lettura, e scolorocci il viso: ma solo un punto fu quel che ci vinse. Quando leggemmo il disiato riso esser baciato da cotanto amante, questi, che mai da me non fia diviso, la bocca mi baciò tutto tremante. Galeotto fu il libro e chi lo scrisse; quel giorno più non vi leggemmo avante.
Page 413 - E se non fosse, che ancor lo mi vieta La riverenza delle somme chiavi, Che tu tenesti nella vita lieta, I' userei parole ancor più gravi ; Che la vostra avarizia il mondo attrista, Calcando i buoni e sollevando i pravi. Di voi, pastor, s'accorse il Vangelista, Quando colei, che siede...
Page 287 - Ch' io non posso tacere ; e voi non gravi Perch'io un poco a ragionar m'inveschi. Io son colui che tenni ambo le chiavi Del cuor di Federigo, e che le volsi Serrando e disserrando sì soavi, Che dal segreto suo quasi ogni uom tolsi ; Fede portai al glorioso u Tizio, Tanto ch' io ne perdei le vene ei polsi.
Page 72 - Acheronte. Allor con gli occhi vergognosi e bassi, Temendo no 'l mio dir gli fusse grave, 80 Infino al fiume di parlar mi trassi. Ed ecco verso noi venir per nave Un vecchio bianco per antico pelo, Gridando : Guai a voi, anime prave ! Non isperate mai veder lo Cielo : 85 Io vegno per menarvi all' altra riva, Nelle tenebre eterne, in caldo e in gelo. E tu che se' costì, anima viva, Partiti da cotesti che son morti.
Page 73 - Vuoisi così colà dove si puote Ciò che si vuole, e più non dimandare.
Page 366 - Quando a' vapori, e quando al caldo suolo. Non altrimenti fan di state i cani, Or col ceffo, or col piè, quando son morsi O da pulci, o da mosche, o da tafani. Poi che nel viso a certi gli occhi porsi, Ne' quali il doloroso fuoco casca, Non ne conobbi alcun ; ma io m' accorsi Che dal collo a ciascun pendea una tasca.
Page 330 - Ma quello ingrato popolo maligno, Che discese di Fiesole ab antico ; E tiene ancor del monte e del macigno, Ti si farà, per tuo ben far, nimico : Ed è ragion : chè tra gli lazzi sorbi Si disconvien fruttare al dolce fico. Vecchia fama nel mondo li chiama orbi; Gente avara, invidiosa, e superba : Da' lor costumi fa che tu ti forbi.
Page 361 - Sì cominciò lo mio duca a parlarmi; e accennolle che venisse a proda, vicino al fin de' passeggiati marmi. E quella sozza imagine di froda sen venne, e arrivò la testa e '1 busto; ma 'n su la riva non trasse la coda. La faccia sua era faccia d'uom giusto, tanto benigna avea di fuor la pelle, e d'un serpente tutto l'altro fusto.
Page 20 - Tu se' solo colui, da cu' io tolsi Lo bello stile, che m