Rendiconto delle tornate e dei lavori della Reale Accademia di scienze morali e politiche |
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia Accademia alcuni altre antichi assoluta Atti Baldacchini bene bisogno caso certo Chiesa Ciccone civile Codice comune concetto condizioni coscienza costituisce credito Dante dato debba determinazione dice dichiara dire diritto dottrina economia esso filosofia fondamento forma forza generale giudizio governo idea Imbriani imposta infine intorno Italia italiana L'Accademia l'altro l'autore lavoro legge legislazione lettura libertà libro lingua luogo maggior medesimo Memoria mente merce mezzo moderna mondo morale morte Napoli natura naturale nazioni necessario necessità nome Nota notare numero nuovo opere pare parla parole passato pena penale pensiero Pessina politica popolo possa potere presente Presidente prezzo principio progresso proprietà proprio pubblica punto pure ragione rappresentativo reale reato Regno Relazione religiosa rendita sarebbe scienza scritto secolo seguito signor sistema sociale società socio Spaventa spirito storia storico studi termine terra titolo Tornata tratta Trinchera trova ultimo umana universale varie vede verità vero verso volere zione
Popular passages
Page 26 - A vergognar ti vien della tua fama. E se licito m' è, o sommo Giove, Che fosti in terra per noi crucifisso, Son li giusti occhi tuoi rivolti altrove? O è preparazion, che nell'abisso Del tuo consiglio fai per alcun bene, In tutto dall'accorger nostro scisso?
Page 136 - Esse non debbono portare il nome dell'Autore, e debbono essere distinte con un motto, il quale dovrà essere ripetuto sopra una scheda suggellata che conterrà il nome dell'Autore. 3.* La Memoria premiata sarà pubblicata negli Atti dell'Accademia, e l'Autore avrà diritto a cento copie della medesima.
Page 224 - Memoria o uso all' amoroso canto, Che mi solea quetar tutte mie voglie, Di ciò ti piaccia consolare alquanto L' anima mia, che con la sua persona Venendo qui, è affannata tanto. Amor che nella mente mi ragiona, Cominciò egli allor sì dolcemente, Che la dolcezza ancor dentro mi suona. Lo mio Maestro, ed io, e quella gente Ch' eran con lui, parevan sì contenti, Come a nessun toccasse altro la mente.
Page 229 - Io mi son un che, quando Amore spira, noto, ed a quel modo Che detta dentro, vo significando. O frate, issa vegg...
Page 121 - Fede ed innocenzia son reperte solo ne' parvoletti; poi ciascuna pria fugge che le guance sian coperte. Tale, balbuziendo ancor, digiuna, che poi divora, con la lingua sciolta, qualunque cibo per qualunque luna. E tal, balbuziendo, ama e ascolta la madre sua, che, con loquela intera, disia poi di vederla sepolta.
Page 114 - Esce di mano a Lui che la vagheggia, Prima che sia, a guisa di fanciulla Che piangendo e ridendo pargoleggia, L'anima semplicetta che sa nulla, Salvo che, mossa da lieto Fattore, Volentier torna a ciò che la trastulla.
Page 45 - La cattura e la preda di navi mercantili di nazione nemica per parte delle navi da guerra dello Stato saranno abolite in via di reciprocità verso quelle Potenze , che adotteranno eguale trattamento a favore della marina mercantile nazionale. Il trattamento di reciprocità dovrà risultare da leggi locali , da convenzioni diplomatiche , o da dichiarazioni fatte dal nemico prima del cominciamento delle ostilità. »•*. Sono escluse dal disposto dell...
Page 119 - Prima ch' io fuor di puerizia fosse, Volsimi alla sinistra col rispitto Col quale il fantolin corre alla mamma. Quando ha paura o quando egli è afflitto, Per dicere a Virgilio: Men che dramma Di sangue m' è rimasa che non tremi ; Conosco i segni dell
Page 121 - Ornai sarà più corta mia favella, pur a quel ch'io ricordo, che d'un fante che bagni ancor la lingua a la mammella.
Page 120 - Che non è impresa da pigliare a gabbo, Descriver fondo a tutto 1' universo, Né da lingua che chiami mamma e babbo. Ma quelle Donne aiutino il mio verso, Ch' aiutare Anfione a chiuder Tebe, Sì che dal fatto il dir non sia diverso. Oh sovra tutte mal creata plebe, Che stai nel loco, onde parlare è duro ! Me' foste state qui pecore o zebe.