Dello spirito cattolico di Dante Alighieritrovasi presso C. F. Molini, 1844 - 246 pages |
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcun alto altra amore angeli anima antichi aver beati Beatrice bella bellezza buon canto canzone capo cattolico certo chiesa cielo colla coloro Commedia commento core credere cristiana Cristo Dante dice dire divina donna dottrina erano esso eterno fare fece fede figlio filosofia forma fosse generale giusto grado gran grazia guida Inferno insieme intorno l'altro l'uno lascia legge libero libro luce lume luna lungo mano Maria mente mondo morale morte natura nome nuova occhi opera osserva Papa Paradiso parla parole passi Pietro poco poema poeta porta possa poteva preghiere principio prova punto Purg Purgatorio qu'il quei quì ragione religione religiosa riforma santo sarà sarebbe scienza scritto segue sembra senso sentimenti sette Signor sommo spera speranza spirito stelle teologia terra tratta trova umana uomo vari vedere Venere vera Vergine vero versi vidi viii Virgilio virtù vista viva volere volto
Popular passages
Page 33 - Esce di mano a Lui, che la vagheggia Prima che sia, a guisa di fanciulla, Che piangendo e ridendo pargoleggia, L' anima semplicetta, che sa nulla, Salvo che, mossa da lieto fattore, Volentier torna a ciò che la trastulla. Di picciol bene in pria sente sapore ; Quivi s' inganna, e dietro ad esso corre, Se guida o fren non torce suo amore.
Page 174 - Quando n' apparve una montagna bruna Per la distanza, e parvemi alta tanto Quanto veduta non n' aveva alcuna '. Noi ci allegrammo ; e tosto tornò in pianto : Che dalla nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fe' girar con tutte l' acque; Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù , com' altrui piacque, Infin che
Page 136 - Ahi serva Italia, di dolore ostello, Nave senza nocchiero in gran tempesta, Non donna di provincie, ma bordello! Quell...
Page 157 - 1 verno prima II prun mostrarsi rigido e feroce, Poscia portar la rosa in su la cima: E legno vidi già dritto e veloce Correr lo mar per tutto suo cammino, Perire al fine all
Page 205 - Se quanto infino a qui di lei si dice Fosse conchiuso tutto in una loda, Poco sarebbe a fornir questa vice. La bellezza ch'io vidi si trasmoda Non pur di là da noi, ma certo io credo, Che solo il suo Fattor tutta la goda.
Page 129 - Facesti come quei che va di notte, Che porta il lume dietro, e sé non giova, Ma dopo sé fa le persone dotte, Quando dicesti: « Secol si rinnuova; «Torna giustizia, e primo tempo umano, » E progenie discende dal ciel nuova.
Page 206 - Volgi , Beatrice , volgi gli occhi santi (Era la sua canzone) al tuo fedele Che per vederti ha mossi passi tanti. Per grazia fa noi grazia che disvele A lui la bocca tua , sì che discerna La seconda bellezza che tu cele.
Page 69 - La contingenza, che fuor del quaderno Della vostra materia non si stende, Tutta è dipinta nel cospetto eterno. Necessità però quindi non prende, Se non come dal viso in che si specchia Nave che per corrente giù discende. Da indi, sì come viene ad orecchia Dolce armonia da organo, mi viene A vista il tempo che ti s
Page 174 - Perigli siete giunti all' occidente A questa tanto picciola vigilia De' vostri sensi, ch' è del rimanente Non vogliate negar l' esperienza. Diretro al sol, del mondo senza gente. Considerate la vostra semenza : Fatti non foste a viver come bruti. Ma per seguir virtute e conoscenza.
Page 177 - O superbi Cristian, miseri lassi, Che, della vista della mente infermi, Fidanza avete ne...