L'Etruria: Studi de filologia, di letteratura, di pubblica istruzione e di belle arti |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
L'Etruria: Studi de filologia, di letteratura, di pubblica istruzione e di ... Pietro Fanfani No preview available - 1851 |
Common terms and phrases
abbia alcuna Allora altra altre amore animo antichi assai autore avea aver battaglia bella bene bisogno buon Canto capo Caro casa cercare certo chè chiama chiaro ciascuno cielo città codice colla coloro compagni comune conoscere conto corpo cotale credo Dante dare dato dice dire Divina edizione Enea esempio esso fare figliuolo Firenze forma gente gran Greci intendere Italia italiana l'altro Lancia lascia latino legge lettera lettere lezione libro lingua luogo male manca mandò mano mare medesimo mente mette mezzo mondo morte nome nota note nuova onore opera ordinamenti padre pare parla parole passo pena pensare persona poco Poeta porta possa poteva presente preso proprio pubblica ragione recita Santo sapere sarà sarebbe scritto scrittura secolo seguito significato signor simili stampa studio terra testo tornare tratto troppo trova uomo vale vedere venire vero verso vestimento Virgilio Vocabolario voce voglia volgarizzamento volte vuol
Popular passages
Page 459 - Ahi quanto a dir qual era, è cosa dura , Questa selva selvaggia ed aspra e forte, Che nel pensier rinnova la paura ! Tanto è amara , che poco è più morte ; Ma per trattar del ben, ch' i' vi trovai, Dirò dell' altre cose ch' io v' ho scorte. l' non so ben ridir com' io v' entrai ; Tant' era pien di sonno in su quel punto, Che la verace via abbandonai.
Page 659 - L'una vegghiava a studio della culla, E consolando usava l'idioma Che pria li padri e le madri trastulla; L'altra, traendo alla rocca la chioma, Favoleggiava con la sua famiglia De' Troiani, di Fiesole e di Roma.
Page 464 - E cominciommi a dir soave e piana, Con angelica voce, in sua favella: O anima cortese Mantovana...
Page 270 - ... raggi del pianeta, che mena dritto altrui per ogni calle. Allor fu la paura un poco queta, che nel lago del cor m' era durata la notte, ch' i
Page 333 - 1 mio autore; tu se' solo colui da cu' io tolsi lo bello stilo che m'ha fatto onore.
Page 663 - Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti, Fuor che mostrargli le perdute genti. Per questo visitai l'uscio de' morti, Ed a colui che l'ha quassù condotto Li prieghi miei piangendo furon pòrti.
Page 456 - Nel mezzo del cammin di nostra vita, Mi ritrovai per una selva oscura Che la diritta via era smarrita.
Page 539 - Quivi sto io con quei che le tre sante Virtù non si vestirò, e senza vizio Conobber l'altre, e seguir tutte quante. 37 Ma se tu sai e puoi, alcuno indizio Da noi, perché venir possiam più tosto Là dove il Purgatorio ha dritto inizio. 40 Rispose: Luogo certo non c'è posto: Licito m' è andar suso ed intorno: Per quanto ir posso, a guida mi t'accosto.
Page 482 - Libero arbitrio, e non fora giustizia, Per ben, letizia, e per male, aver lutto. Lo cielo i vostri movimenti inizia, Non dico tutti: ma, posto ch...
Page 472 - L'altra è colei che s'ancise amorosa, e ruppe fede al cener di Sicheo; poi è Cleopatras lussuriosa. Elena vedi, per cui tanto reo tempo si volse, e vedi il grande Achille che con amore al fine combatteo. Vedi Paris, Tristano » ; e più di mille ombre mostrommi, e nominommi, a dito, che amor di nostra vita dipartille.