Opere, Volume 7 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Common terms and phrases
abbia acqua acque alcuni altre antichi architetto autori aver avete basso belle buon caso certo chiamato Chiesa circa città cloaca colla colonne condotto conoscere Console credere data destra dice dire divina Enea erano fabbrica fare fece fiume foce fondo forma Foro fosse generale giorno gran Impero Iscrizione l'acqua l'altra legge letto libro lodato lungo luogo maggior mano mare massima medesimo meglio mente Merobaude mezzo muro naturale Naumachia nome nuovo opera osservazioni Pace padre palmi pare parla parole passo Pietro poco poeta ponte Popolo Porto possa poteva presso principio profondità prova pubblico punto pure quei quod ragione ramo resta riferire ripa Romana Sacra santi sapere sarà sarebbe scavo scrittori scrive secoli senso serve sinistra statua storia Storia Romana strada terra Tevere titolo tratto trovato varie vede venire vero verso vicino volete zione
Popular passages
Page 49 - Ahi, Costantin, di quanto mal fu matre, Non la tua conversion, ma quella dote Che da te prese il primo ricco patre!
Page 28 - Scipione giovane non avesse impresa 1' andata in Affrica per la sua franchezza? E non pose Iddio le mani, quando uno nuovo cittadino di piccola condizione, cioè Tullio, contro a tanto cittadino, quanto era Catilina, la romana libertà difese? Certo sì. Per che più chiedere non si dee a vedere che speziai nascimento e speziai processo da Dio pensato e ordinato fosse quello della santa Città. E certo sono di ferma opinione, che le pietre che nelle mura sue stanno siano degne di reverenzia; e '1...
Page 26 - O sacrassimo petto di Catone , chi presumerà di te parlare ? Certo maggiormente parlare di te non si può , che tacere , e seguitare Jeronimo , quando nel proemio della Bibbia , là dove di Paolo tocca , dice che meglio è tacere , che poco dire.
Page 23 - E tutto questo fu in uno temporale che David nacque e nacque Roma; cioè che Enea venne di Troia in Italia, che fu origine della nobilissima città romana, siccome testimoniano le scritture. Per che assai è manifesta la divina elezione del romano Imperio per lo nascimento della santa città, che fu contemporaneo alla radice 4o della progenie di Maria.
Page 3 - Volendo la smisurabile bontà divina l'umana creatura a sé riconformare, che per lo peccato della prevaricazione del primo uomo da Dio era partita e disformata, eletto fu in quell'altissimo e congiuntissimo concistoro divino della Trinità, che '1 Figliuolo di Dio in terra discendesse a fare questa concordia.
Page 24 - Italia tanto dinanzi ti preparasti! ed oh {stoltissime e vilissime bestiuole che a guisa d'uomini pascete, che presumete* contro a nostra fede parlare : e volete sapere, filando e zappando, ciò che Iddio con tanta prudenza ha ordinato ! Maledetti siate "voi e la vostra presunzione e chi a voi crede!
Page 23 - ... ella è monarchia, cioè tutta a uno principe suggella, come detto è di sopra; ordinato fu per lo divino provvedimento quello popolo e quella città che ciò dovea compiere, cioè la gloriosa Roma.
Page 25 - ... dovea essere se non per ispeziale fine da Dio inteso in tanta celestiale infusione. E chi dirà che fosse sanza divina spirazione, Fabrizio infinita quasi moltitudine d'oro rifiutare, per non volere abbandonare sua patria?
Page 23 - Re entrare dovea, convenia essere mondissimo e purissimo, ordinata fu una progenie santissima , della quale dopo molti meriti nascesse una femmina ottima di tutte l'altre, la quale fosse camera del Figliuolo di Dio. E questa progenie fu quella di David , del quale nascesse la bnldezza e l'onore dell'umana generazione, cioè Maria; e però è scritto in Isaia...
Page 27 - ... e degli altri divini cittadini , non sanza alcuna luce della divina bontà , aggiunta sopra la loro buona natura , essere tante mirabili operazioni state. E manifesto essere dee , questi eccellentissimi essere stati strumenti , colli quali procedette la divina provvedenza nello Romano Imperio , dove più volte parve esse braccia di Dio essere presenti.