Effemeridi scientifiche e letterarie per la Sicilia |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia abbiam alcuni allora altre animo antichi autore aver Bello bene bisogno buon caso certo chè civile colla coloro comune conoscere Coperto corpo credo critico dato desiderio dice dire economia esso fare filosofia fondo forma forza Francia generale generi Giornale giorno giudicio Governo gran Grecia idee Italia italiana lascia lavoro leggi lettere libero libro lingua luce lungo luogo maggior male mano mare materia medesima memoria mente mezzo miglior mondo Napoli natura nazioni nome note numero nuovo onore opera osservazioni paese Palermo pari parla parole passa patria pensare pochi poco popolo porto possa potuto presente presso principi prodotti proprio prova pubblica pure quei ragione Reale rendite resta sarà sarebbe scienze scritto secolo seguito sentimento serie servire Sicilia Siciliani signor sistema società somma spirito stabilire storia studi terra tratto trova umana utile varie vedere veniva verità vero verso Vincenzo Bellini voglia zione
Popular passages
Page 156 - Tu se' lo mio maestro e il mio autore: Tu se' solo colui, da cui io tolsi Lo bello stile, che m
Page 22 - O della propria o dell' altrui vergogna Pur sentirà la tua parola brusca; Ma nondimen, rimossa ogni menzogna, Tutta tua vision fa manifesta, E lascia pur grattar dov' è la rogna : Che se la voce tua sarà molesta Nel primo gusto, vital nutrimento Lascerà poi quando sarà digesta. Questo tuo grido farà come vento Che le più alte cime più percuote: E ciò non fa d
Page 25 - Sì che in poc' ora avria 1' orecchia offesa. lo aveva una corda intorno cinta, E con essa pensai alcuna volta Prender la lonza alla pelle dipinta. Poscia che l'ebbi tutta da me sciolta, Si come il Duca m' avea comandato, Porsila a lui aggroppata e ravvolta. Ond...
Page 90 - Nel mezzo del cammin di nostra vita, Mi ritrovai per una selva oscura Che la diritta via era smarrita.
Page 163 - Che ritraesse l' ombre ei tratti, ch' ivi Mirar farieno ogn' ingegno sottile ? Morti li morti, ei vivi parean vivi. Non vide me' di me chi vide il vero, Quant' io calcai fin che chinato givi.
Page 22 - Del bello ovile, ov' io dormii agnello Nimico a' lupi, che gli danno guerra; Con altra voce omai, con altro vello Ritornerò poeta, ed in sul fonte Del mio...
Page 28 - Per la tua fame senza fine cupa ! O ciel, nel cui girar par che si creda Le condizion di quaggiù trasmutarsi, Quando verrà per cui questa disceda? Noi andavam co' passi lenti e scarsi, Ed io attento all' ombre ch' i' sentia Pietosamente piangere e lagnarsi.
Page 90 - Questo é il merito dell' innocenza mia, che tutti sanno? E il largo sudore e le fatiche durate negli studj mi fruttano questo? Lungi da un uomo alla filosofia consecrato questa temeraria bassezza , propria d' un cuor di fango; e che io a guisa di prigione sostenga il vedermi offerto , come lo sosterrebbe qualche misero saputello, o qualunque sa vivere senza fama. Lungi da me banditore della rettitudine , che io mi faccia tributario a quelli che mi offendono, come se elli avessero meritato bene di...
Page 91 - Guardai in alto, e vidi le sue spalle Vestite già de' raggi del pianeta , Che mena dritto altrui per ogni calle. Allor fu la paura un poco queta, Che nel lago del cor m...
Page 196 - n altrui pena Tempo si spende, in qualche atto più degno O di mano o d'ingegno. In qualche bella lode, In qualche onesto studio si converta: Cosi qua giù si gode, E la strada del ciel si trova aperta.