L'eresia nel medio evoG.C. Sansoni, 1884 - 564 pages |
Contents
207 | |
211 | |
223 | |
224 | |
246 | |
257 | |
261 | |
318 | |
84 | |
85 | |
87 | |
93 | |
100 | |
104 | |
108 | |
109 | |
126 | |
134 | |
136 | |
141 | |
165 | |
201 | |
203 | |
319 | |
350 | |
353 | |
409 | |
433 | |
448 | |
449 | |
464 | |
466 | |
477 | |
484 | |
491 | |
561 | |
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuni altre anima antiche apostoli autem avea capitolo carte Catari cattolica certo chè chiama Chiesa clero codesta colla comincia commento Concilio Concordia condanna crede Cristo Cronaca data debba dice dire divina Domini dottrina Ecclesia ejus enim erano eretici etiam facere fede filosofo fonti forma Francesco frate fuit generale Gioacchino Giovanni Greco intorno l'altro L'Eresia legge lettera Liber libro luogo maggior mente mette minori mondo morte nisi nome note nova nuovo opere ordine Papa pari parola passo periodo Pietro possa post potere potest Poveri Poveri di Lione predicazione principio profeti proprie prova pubblicato punto pure quae quam quod ragione regola religioso riferisce sacerdote sacri Salimbene sancti santo sarà sarebbe scritto secolo secundum seguito sette sicut sine spirito studio sunt tenuto terzo Testamento torna trova usque Valdesi Vedi venuta vero vescovo zione
Popular passages
Page 50 - Esce di mano a Lui che la vagheggia, Prima che sia, a guisa di fanciulla Che piangendo e ridendo pargoleggia, L'anima semplicetta che sa nulla, Salvo che, mossa da lieto Fattore, Volentier torna a ciò che la trastulla.
Page 49 - Gabriel e Michel vi rappresenta, e l'altro che Tobia rifece sano. Quel che Timeo dell'anime argomenta non è simile a ciò che qui si vede, però che, come dice, par che senta. Dice che l'alma alla sua stella riede, credendo quella quindi esser decisa quando natura per forma la diede; e forse sua sentenza è d'altra guisa che la voce non suona, ed esser puote con intenzion da non esser derisa.
Page 141 - Puttaneggiar co' regi, a lui fu vista : Quella, che con le sette teste nacque, E dalle diece corna ebbe argomento, Fin che virtute al suo marito piacque. Fatto v
Page 241 - Nimis est." Vterque ergo ecclesiae, et spiritualis scilicet gladius, et materialis, sed is quidem pro ecclesia, ille vero et ab ecclesia exserendus: ille sacerdotis, is militis manu, sed sane ad nutum sacerdotis et iussum imperatoris' (De consideratione, 4.3.7, p.
Page 140 - Facèn vedere e del mondo e di Deo. L'un l'altro ha spento; ed è giunta la Spada Col...
Page 49 - Dice che l'alma a la sua stella riede, / credendo quella quindi esser decisa / quando natura per forma la diede; // e forse sua sentenza è d'altra guisa / che la voce non suona, ed esser puote / con intenzion da non esser derisa.
Page 420 - Et omnibus fratribus meis clericis et laicis praecipio firmiter per obedientiam, ut non mittant glossas in regula neque in istis verbis dicendo: Ita volunt intelligi.
Page 6 - Dato etiam quod quilibet intelligat hoc nomine Deus significari hoc quod dicitur, scilicet illud quo maius cogitari non potest ; non tamen propter hoc sequitur quod intelligat id quod significatur per nomen, esse in rerum natura ; sed in apprehensione intellectus tantum. Nec potest argui quod sit in re, nisi daretur quod sit in re aliquid quo maius cogitari non potest : quod non est datum a ponentibus Deum non esse.
Page 560 - Un voi. ..L. 1, 50 ~IPrecurs. del Boccaccio » ...L. 1, 50 — Storia della Letteratura Italiana. — Tomo primo : Caratteri generali della Letteratura Medievale L. 3, 50 Tomo secondo : La Poesia nel periodo delle origini L. 4, 00 Tomo terzo: La Prosa nel periodo delle origini L. 3, 50 Tomo quarto: La nuova Lirica Toscana L. 3, 00 Tomo quinto: Della Vita di Dante Alighieri L. 3, 50 Tomo settimo: Francesco Petrarca L.
Page 66 - L'impero pel Petrarca non è più di un ricordo classico, e la grandezza di Roma, e la salute dell' Italia, più che l'unificazione di tutte le genti, è il suo ideale. Venne notato molto opportunamente che Petrarca più che Dante insiste sui confini naturali che separano il bel paese dalle altre regioni; e con maggior compiacenza ricorda l'antica opposizione tra barbari e latini: Che fan qui tante pellegrino spade ? Perchè il verde terreno Del barbarico sangue si dipinga? La salute d...