La divina commedia |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcun allora altra altre amore anime antichi avea beati Beatrice bella buon Canto capo cerchio certo ch'io Chè chiama chiaro Chiesa ciascun cielo città colla color colui cominciò corpo credo Cristo Dante desiderio dice dietro dire divina dolce donna erano esso eterno faceva fare fece figlio fondo forma fosse furono gente giro grado gran grazia guarda Guido Intendi intorno l'altro l'anima l'uno lascia legge luce lume luna lungo luogo Maestro maggior male mano Maria mente mezzo mondo monte mori morte natura nome nuovo occhi opere padre pare parlare parole passo pensa poco Poeta porta possa posto potere prende presso principio proprio punto quei raggio ragione salire santa sarà segno segue senso senti significare spiriti stelle terra testa torna trova umana uomo vale veder Vedi venire vero verso vidi Virgilio virtù viso vista viva voglia volere volge volta volte vuol
Popular passages
Page 830 - L' alto trionfo del regno verace, Dammi virtù a dir com' io lo vidi. Lume è lassù, che visibile face Lo Creatore a quella creatura, Che solo in lui vedere ha la sua pace; E si distende in circular figura in tanto, che la sua circonferenza Sarebbe al sol troppo larga cintura.
Page 735 - Lume non è, se non vien dal sereno Che non si turba mai, anzi è tenèbra, Od ombra della carne, o suo veneno. Assai t' è mo aperta la latèbra, Che t' ascondeva la giustizia viva , Di che facei question cotanto crebra; Chè tu dicevi: Un uom nasce alla riva Dell...
Page 416 - RICORDITI, lettor, se mai nell' alpe Ti colse nebbia, per la qual vedessi Non altrimenti, che per pelle talpe ; Come, quando i vapori umidi e spessi A diradar cominciansi, la spera Del sol debilemente entra per essi ; E fia la tua imagine leggiera In giugnere a veder, com' io rividi Lo sole in pria, che già nel corcare era.
Page 590 - C'osì 1' intelligenza sua bontate Multiplicata per le stelle spiega, Girando sè sopra sua unitate. Virtù diversa fa diversa lega Col prezioso corpo ch' el1' avviva, Nel qual, sì come vita in voi, si lega. Per la natura lieta onde deriva, La virtù mista per lo corpo luce, Come letizia per pupilla viva. Da essa vien ciò che da luce a luce Par differente, non da denso e raro : Essa è formal principio che produce, Conforme a sua bontà, lo turbo e il chiaro.
Page 479 - Io mi son un che, quando Amore spira, noto, ed a quel modo Che detta dentro, vo significando. O frate, issa vegg...
Page 630 - L'umana creatura, e, s'una manca, Di sua nobilità convien che caggia. Solo il peccato è quel che la disfranca, E falla dissimile al sommo bene...
Page 268 - Da questa parte cadde giù dal cielo: E la terra che pria di qua si sporse, Per paura di lui fe...
Page 369 - Che voce avrai tu più, se vecchia scindi da te la carne, che se fossi morto anzi che tu lasciassi il 'pappo' e 'l 'dindi', pria che passin mill'anni?
Page 542 - Si di Parnaso, o bevve in sua cisterna, Che non paresse aver la mente ingombra, Tentando a render te qual tu paresti Là, dove armonizzando il ciel t...
Page 671 - Due archi paralleli e concolori, Quando Junone a sua ancella iube, Nascendo di quel d' entro quel di fuori, A guisa del parlar di quella vaga, Ch' amor consunse come sol vapori ; E fanno qui la gente esser presaga, Per lo patto che Dio con Noè pose, Del mondo che giammai più non...