Rivista contemporanea, Volume 10 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia alcuni allora altre antichi anzi assai avea avesse avrebbe bella buon canto capo casa certo città colla condizioni conoscere conte credere cuore d'un Dante dato dice dimostrazione dire donna erano europeo faceva fare filosofia fondo forma forza Francia furono generale giorno governo gran grande grandi guardia guerra idee Italia italiana lasciò legge lettere libertà libro lungo luogo maggiore male mano mare medesimo mente mettere mezzo momento mondo morte natura nazione nome nulla nuovo occhi opere ordine pace padre PAOLO pare parlare parole passo patria pensare pensiero perdita pochi poco politica popolo porta possa posto potenza poteva principe propria prova pubblico punto pure QUADRI quei ragione regno Russia sapere sarà sarebbe scienza secolo segno sentimento sera signor sistema sorti spirito storia studi SVENTA teneva termine terra torna trattato troppo trova ultimi vedere veniva verità vero verso vivere voglia voleva volte zione
Popular passages
Page 517 - Bestiale è quello che, non conoscendo e pericoli, vi entra drento inconsideratamente; animoso quello che gli conosce, ma non gli teme più che si bisogni. 96. È antico proverbio che tutti e savi sono timidi, perché conoscono tutti e pericoli, e però temono assai. Io credo che questo proverbio sia falso, perché non può più essere chiamato savio chi stima uno pericolo più che non merita essere stimato; savio chiamerò quello che conosce quanto pesi el pericolo e lo teme a punto quanto si debbe.
Page 505 - ... detti e nelle parole arguzia e prontezza, sapere tessere una fraude, ornarsi di gemme e d'oro, dormire e mangiare con maggior splendore che gli altri, tenere assai lascivie intorno, governarsi co...
Page 440 - n altrui pena Tempo si spende, in qualche atto più degno O di mano o d'ingegno. In qualche bella lode, In qualche onesto studio si converta: Cosi qua giù si gode, E la strada del ciel si trova aperta.
Page 141 - Non è il mondan rumore altro che un fiato Di vento, ch'or vien quinci ed or vien quindi E muta nome, perché muta lato.
Page 507 - ... vizi: costumi oscenissimi, non sincerità non vergogna non verità non fede non religione, avarizia insaziabile, ambizione immoderata, crudeltà più che barbara e ardentissima cupidità di esaltare in qualunque modo i figliuoli i quali erano molti; e tra questi qualcuno, acciocché a eseguire i pravi consigli non mancassino pravi instrumenti, non meno detestabile in parte alcuna del padre.
Page 520 - Tre cose desidero vedere innanzi alla mia morte, ma dubito, ancora che io vivessi molto, non ne vedere alcuna...
Page 260 - ... giovani anni, ma ancora ne' maturi; il qual vizio, come che naturale e comune e quasi necessario sia, nel vero non che commendare, ma scusare non si può degnamente. Ma chi sarà tra' mortali giusto giudice a condannarlo?
Page 516 - Erra chi crede che la vittoria delle imprese consista nello essere giuste o ingiuste, perché tutto dì si vede el contrario: che non la ragione, ma la prudenza, le forze e la buona fortuna danno vinte le imprese. È ben vero che in chi ha ragione nasce una certa confidenza, fondata in sulla opinione che Dio dia vittoria alle imprese giuste, la quale fa gli uomini arditi e ostinati: dalle quali due condizione nascono talvolta le vittorie. Così l'avere la causa giusta può per indiretto giovare,...
Page 84 - Sovente siamo in conflitto con l'altruf volontà; tutto l'essere nostro freme d'ira, d'odio, di vergogna, di disperazione. — E ciò che tanto può sulla coscienza nostra, che può sopra di noi più di noi stessi, si dovrà riputar mera apparizione? — No; la nostra vita non è una contemplazione delle apparenze e delle esistenze : essa è una reazione perpetua di quell'atomo di potenza e di coscienza ch'è in noi, a tutte le forze della natura e dell'umanità. E i più ideali concetti sono pur...
Page 256 - ... raggi del pianeta, che mena dritto altrui per ogni calle. Allor fu la paura un poco queta, che nel lago del cor m' era durata la notte, ch' i