Dante e la libertà moderna |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
amore anima anzi autorità avea bene buon CAPO Carlo Carlo Magno cattolico cercando chè chiama Chiesa cielo città civile colla credere Cristo culto cuore d'ogni Dante Desiderio dice dire diritto divina divina commedia dominio dono dottrina erano esso falso fede forma forza Francia genti giustizia gran grazia grido imperatore innanzi intende l'Alighieri l'impero l'italia l'uno l'uomo lascia legge liberali libertà Longobardi luce lungo luogo male mano mente mette monarchia mondo morale natura nulla nuovo occhi opera pace padre papa paradiso parla parole passo peccato pensiero Pietro Pipino poco poema poeta politica pontefice popolo porta possa potere preghiere principio ragione reca regno religione religiosa rende risponde sacro salute santa sarà sarebbe senso sentiva signoria somma spirito temporale teneva terra torna tratto trova umana universale vedere venire vero Virgilio virtù vivo vizio voglia volere vuol
Popular passages
Page 150 - Esce di mano a Lui, che la vagheggia Prima che sia, a guisa di fanciulla, Che piangendo e ridendo pargoleggia, L' anima semplicetta, che sa nulla; Salvo che, mossa da lieto fattore, Volentier torna a ciò che la trastulla.
Page 216 - Quaut' egli ha più di buon vigor terrestro. Alcun tempo il sostenni col mio volto; Mostrando gli occhi giovinetti a lui, Meco il menava in dritta parte volto. Sì tosto come in su la soglia fui . Di mia seconda etade e mutai vita, Questi si tolse a me, e diessi altrui. Quando di carne a spirto era salita, E bellezza e virtù cresciuta m...
Page 157 - Io dico d'Aristotele e di Piato, E di molti altri. E qui chinò la fronte; E più non disse e rimase turbato.
Page 63 - In te magnificenza, in te s' aduna Quantunque in creatura è di bontate. Or questi, che dall' infima lacuna Dell' universo insin qui ha vedute Le vite spiritali ad una ad una, Supplica a te, per grazia, di virtute Tanto, che possa con gli occhi levarsi Più alto, verso l' ultima salute. Ed io, che mai per mio veder non arsi • Più ch' io fo per lo suo, tutti i miei prieghi Ti porgo (e prego che non sieno scarsi) Perchè tu ogni nube gli disleghi Di sua mortalità, co
Page 166 - Questi non hanno speranza di morte, e la lor cieca vita è tanto bassa, che invidiosi son d' ogni altra sorte. Fama di loro il mondo esser non lassa, misericordia e giustizia gli sdegna: non ragioniam di lor, ma guarda e passa." Ed io, che riguardai, vidi una insegna, che girando correva tanto ratta, che d...
Page 211 - O donna, in cui la mia speranza vige, E che soffristi per la mia salute In Inferno lasciar le tue vestige; Di tante cose quante io ho vedute , Dal tuo podere e dalla tua bontate Riconosco la grazia e la virtute. Tu m...
Page 85 - Lo maggior don, che Dio per sua larghezza Fesse creando, ed alla sua bontate Più conformato, e quel ch...
Page 173 - Come l' altre verrem per nostre spoglie ; Ma non però ch'alcuna sen rivesta; Chè non è giusto aver ciò ch' uom si toglie. Qui le strascineremo ; e per la mesta Selva saranno i nostri corpi appesi, Ciascuno al prun dell
Page 152 - Ver non lo illustra, Di fuor dal qual nessun vero si spazia. Posasi in esso come fera in lustra, Tosto che giunto 1' ha : e giugner puollo, Se non, ciascun disio sarebbe frustra: Nasce per quello a guisa di rampollo Appiè del vero il dubbio : ed è natura, Ch' al sommo pinge noi di collo in collo.
Page 164 - L'occhio lo sostenea lunga fiata; Cosi dentro una nuvola di fiori, Che dalle mani angeliche saliva E ricadeva giù dentro e di fuori, Sovra candido vel cinta d'oliva Donna m'apparve, sotto verde manto, Vestita di color di fiamma viva.