Pamphlets |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuni alpinista altre anime antichi anzi assai auch avea aver avesse Azzo bella buon canto capo Caronte caso cerchio certo chiama città colla coloro commentatori comune conoscere credo Dante dantesco data dice dire Duca Enea fare figlio fiorentino Firenze forma Francesco furono Geist giorno Giovanni gran guida Inferno Italia lascia legge libro Lungo luogo mano Maria mente Milano monte morte nicht nome noto nuovo Obizzo occhi opere osserva padre pare parla parole passo pensare poco poema poeta porta possa posto poteva presso principio proprio prova pubblicata Pucci pure Purg Purgatorio quei ragione resto salire sapere sarà sarebbe scritto scrive secolo Seele sein senso sentimento sich Signore storia studio testo tratto troppo trova Vanni vedere venir vero verso Villani Virgilio vivo voglia volte vuole
Popular passages
Page 13 - ... a Giovanna mia che per me chiami là dove agl'innocenti si risponde. Non credo che la sua madre più m'ami, poscia che trasmutò le bianche bende, le quai convien che, misera!, ancor brami. Per lei assai di lieve si comprende quanto in femmina fuoco d'amor dura, se l'occhio o il tatto spesso nol raccende. Non le farà si bella sepoltura la vipera che i Milanesi accampa, come avria fatto il gallo di Gallura ». Cosi dicea, segnato della stampa, nel suo aspetto, di quel dritto zelo, che misuratamente...
Page 27 - Ed io, che del color mi fui accorto, Dissi : come verrò , se tu paventi Che suoli al mio dubbiare esser conforto? Ed egli a me : L...
Page 22 - ... è dato), per le parti quasi tutte, alle quali questa lingua a stende, peregrino, quasi mendicando, sono andato, mostrando contro a mia voglia la piaga della fortuna, che suole ingiustamente al piagato molte volte essere imputata.
Page 26 - Io era ben del suo ammonir uso, Pur di non perder tempo, sì che in quella Materia non potea parlarmi chiuso. A noi venia la creatura bella Bianco vestita, e nella faccia quale Par tremolando mattutina stella. Le braccia aperse, ed indi aperse l' ale : Disse : Venite ; qui son presso i gradi, Ed agevolemente omai si sale.
Page 32 - In te Domine speravi j Ma oltre pedes meos non passaro. Sì come neve tra le vive travi Per lo dosso d' Italia si congela, Soffiata e stretta dalli venti schiavi; Poi liquefatta in se stessa trapela, Pur che la terra, che perde ombra, spiri, Sì che par fuoco fonder la candela: Così fui senza lagrime e sospiri Anzi '1 cantar di que...
Page 19 - Liberamente nel Campo di Siena, Ogni vergogna deposta, s'affisse: E lì, per trar l'amico suo di pena, Che sostenea nella prigion di Carlo, Si condusse a tremar per ogni vena.
Page 21 - Poiché fu piacere de' cittadini della bellissima e famosissima figlia di Roma, Fiorenza, di gettarmi fuori del suo dolcissimo seno (nel quale nato e nudrito fui fino al colmo della mia vita, e nel quale, con buona pace di quella, desidero con tutto il cuore di riposare l' animo stanco, e terminare il tempo che m...
Page 14 - Non è fantin che sì subito rua Col volto verso il latte, se si svegli Molto tardato dall'usanza sua, Come fec'io, per far migliori spegli Ancor degli occhi, chinandomi al1' onda Che si deriva, perchè vi s'immegli.
Page 10 - Perché l'animo tuo tanto s'impiglia », disse '1 maestro, ,« che l'andare allenti? che ti fa ciò che quivi si pispiglia? Vien dietro a me, e lascia dir le genti: sta come torre ferma che non crolla già mai la cima per soffiar de...
Page 19 - L'uno si chiama litterale, [e questo è quello che non si stende più oltre che la lettera de le parole fittizie, sì come sono le favole de li poeti. L'altro si chiama allegorico...