Rendiconti, Volume 44Il Istituto, 1911 |
Other editions - View all
Common terms and phrases
Abelardo Accademia Accademia dei Lincei acido Adunanza alcool alcuni aost Appm Beri-beri CALMA carbazolo caso cellule CELORIA Ceriani cloroplasti colla Comm condizioni considerare corrispondente costituzione determinata diritto dott dottor elettrica Eloisa equazioni esso filosofia forma formola funzione GABBA GIOVANNI CELORIA giuridica invece Isocrate Istituto legge lettere Lombardo M. E. prof magnesio manomissione manumissio membro mente metalli micascisti Milano Minnesang mitocondri molf nuovo Omero osservazioni panalgebrica passo Pavia pirrolo Platone poesia possa premio presente presidente Proclo professore pubblico punto pure quod rappresenta relazione Rendiconti risultati S. C. prof scienze scisti Sezione sociale Società socio corr specialmente studio superficie sviluppo tale temperatura tratta trova Università di Pavia valore vede velocità di gruppo vo² XLIV Zaid zione Zuccante δὲ εἰς ἐν ΘΩ καὶ τὴν τὸ τὸν τῶν
Popular passages
Page 14 - L'opera dev'essere originale, non premiata in altri concorsi, né essere stata pubblicata innanzi al novennio assegnato come termine al concorso. Gli autori dovranno, all' atto della pubblicazione dell'opera, presentarne due esemplari alla segreteria del R. Istituto Lombardo di scienze e lettere, nel palazzo di Brera, in Milano, unendovi una dichiarazione firmata dall'editore, del tempo in cui l'opera venne pubblicata.
Page 14 - L'opera dovrà essere di giusta mole e avere per base le eterne leggi della morale e le liberali istituzioni, senza appoggiarsi a dogmi oa forme speciali di governo. L'autore avrà di mira non solo che il concetto dell'opera sia di preferenza educativo, ma che l'espressione altresì ne sia sempre facile e attraente ; cosicché essa possa formar parte d'una serie di buoni libri di lettura famigliari al popolo.
Page 534 - Non fu la sposa di Cristo allevata Del sangue mio, di Lin, di quel di Cleto, Per essere ad acquisto d'oro usata; Ma per acquisto d' esto viver lieto E Sisto e Pio e Calisto ed Urbano Sparser lo sangue, dopo -molto fleto.
Page 7 - Istituto, con Memorie in lingua italiana, o francese, o latina Queste Memorie dovranno essere trasmesse franche di porto, nel termine prefisso, alla Segreteria dell...
Page 48 - Da mediocrità: sceso il sapiente E salita è la turba a un sol confine, Che il mondo agguaglia. O scopritor famoso, Segui; risveglia i morti, Poi che dormono i vivi; arma le spente Lingue de...
Page 10 - A chi avrà inventato o introdotto in Lombardia qualche nuova macchina o qualsiasi processo industriale o altro miglioramento, da cui la popolazione ottenga un vantaggio reale e provato. La domanda dovrà esser presentata in carta da bollo da cent. 60 coll'iudirizzo del concorrente e da lui firmata. Il premio sarà proporzionato all...
Page 9 - Cagnola restano proprietà degli autori ; ma essi dovranno pubblicarle entro un anno, prendendo i concerti colla Segreteria dell...
Page 534 - Quegli ch' usurpa in terra il luogo mio, ii luogo mio, il luogo mio, che vaca Nella presenza del Figliuol di Dio, Fatto ha del cimiterio mio cloaca, Del sangue e della puzza, onde il perverso, Che cadde di quassù, laggiù si placa.
Page 535 - ... e di quello corredate conviti, donate cavalli e arme, robe e danari; portate le mirabili vestimenta ; edificate li mirabili edifici! ; e credetevi larghezza fare : e che è questo altro fare che levare il drappo d'in su l'altare, e coprirne il ladro e la sua mensa!
Page 8 - ... quei cittadini italiani che abbiano concorso a far progredire l'agricoltura lombarda col mezzo di scoperte o di metodi non ancora praticati; l'altra a quelli che abbiano fatto migliorare notevolmente, od introdotta con buona riuscita, una data industria manifattrice in Lombardia.