Storia del sonetto italiano: corredata di cenni biografici e di note storiche, critiche e filologiche |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuni allora altre amico Amore antico argomento assai avea bella bellezza buon canto canzone cari Carlo celebrò certo Chè chiama chiaro ciel colla d'amore d'Italia danno Dante dice diletto divina dolce dolore donna duro ebbe fama famoso fece figli filosofia fior fiorentino Firenze forma fortuna Foscolo Francesco Francia furono genti gentil giorno Giovanni gira gloria gran grandi greco guerra Guido ingegno Italia italiana lasciò latino legge lettere libero lieto lingua lode luce lungo mano memoria mente mira mondo Mori morte Nacque natura nobile nome nuovo occhi onore opere padre parla parole passo patria pensier Petrarca piena poco poema poesia poeta porte pregio prese pubblico quei ragione recò regno rime sacro scrisse secolo sentire signore sommo sonetto sospiri stile studii terra tornò trovò uomo varie vede venuto vero versi vide virtù vivo voleva volte
Popular passages
Page 33 - Ghibellin fuggiasco, e tu i cari parenti e l'idioma desti a quel dolce di Calliope labbro che Amore in Grecia nudo e nudo in Roma d'un velo candidissimo adornando, rendea nel grembo a Venere Celeste...
Page 27 - Ch' ogni lingua divien tremando muta, E gli occhi non ardiscon di guardare. Ella sen va sentendosi laudare Benignamente d'umiltà vestuta, E par che sia una cosa venuta Di cielo in terra a miracol mostrare. Mostrasi si piacente a chi la mira, Che da per gli occhi una dolcezza al core, Che intender non la può chi non la prova. E par che della sua labbia si muova Uno spirto soave, pien d' amore, Che va dicendo all'anima: sospira.
Page 39 - n belle donne oneste atti soavi Sono un deserto, e fere aspre, e selvagge. SONETTO. QUEL Rosignuul che sì soave piagne Forse suoi figli, o sua cara consorte, Di 'dolcezza empie il cielo e le campagne Con tante note sì pietose e scorte, E tutta notte par che m...
Page 36 - Perché negli atti d' allegrezza spenti Di fuor si legge com' io dentro avvampi. Sì ch' io mi credo omai, che monti e piagge E fiumi e selve sappian di che tempre Sia la mia vita, ch...
Page 36 - Solo e pensoso i più deserti campi • Vo misurando a passi tardi e lenti ; E gli occhi porto per fuggir intenti Dove yestigio uman 1' arena stampi. Altro schermo non trovo che mi scampi Dal manifesto accorger delle genti: Perchè negli atti d' allegrezza spenti ( Di fuor si legge com...
Page 117 - Grato mi è il sonno , e più l'esser di sasso, Mentre che il danno e la vergogna dura , Non veder, non sentir, m' è gran ventura : Però non mi destar ; deh parla basso.
Page 37 - Mirando gli atti per mio mal sì adorni; Piacciati omai , col tuo lume ch'io torni Ad altra vita, ed a più belle imprese; Sì , ch...
Page 107 - Notte placido figlio; o de' mortali egri conforto, oblio dolce de' mali sì gravi ond'è la vita aspra e noiosa; soccorri al core omai, che langue e posa non ave, e queste membra stanche e frali solleva: a me ten vola, o sonno, e l'ali tue brune sovra me distendi e posa.
Page 38 - ... che l'esca amorosa al petto avea, qual meraviglia se di subito arsi? Non era l'andar suo cosa mortale, ma d'angelica forma; e le parole sonavan altro, che pur voce umana. Uno spirto celeste, un vivo sole fu quel ch' i' vidi: e se non fosse or tale, piaga per allentar d'arco non sana.
Page 28 - ... e d'ogni suo difetto allor sospira : fugge dinanzi a lei superbia ed ira.