Commedia di Dante Allighieri con ragionamenti e note di Niccolò TommaséoPer Giuseppe Rejna, 1854 - 773 pages |
From inside the book
Page 21
... peccato di Adamo , è parte essenziale del sacro poema . il Il Bettinelli , tranne poche terzine , resto avrebbe buttato via ; l'Alfieri , tra- scritto ogni cosa . I più si fermarono nel- l'Inferno , e non videro come le bellezze della ...
... peccato di Adamo , è parte essenziale del sacro poema . il Il Bettinelli , tranne poche terzine , resto avrebbe buttato via ; l'Alfieri , tra- scritto ogni cosa . I più si fermarono nel- l'Inferno , e non videro come le bellezze della ...
Page 31
... peccato ; dal- l'amore di patria come da peccato ; da ogni affetto e cura delle sose sensibili co- me da peccato ; e di ben più gravi peccati si fa colpevole intanto , che tutti sanno , e ch'io non vo ' qui rammentare . Le quat- tro ...
... peccato ; dal- l'amore di patria come da peccato ; da ogni affetto e cura delle sose sensibili co- me da peccato ; e di ben più gravi peccati si fa colpevole intanto , che tutti sanno , e ch'io non vo ' qui rammentare . Le quat- tro ...
Page 55
... peccato più diretta- mente contrario all'amore ; perchè sic- come amore è voler bene , invidia è non solo non volere , ma non poter vedere il ben del fratello . E siccome all'invidia , così all'avarizia e alla superbia è contrappo- sto ...
... peccato più diretta- mente contrario all'amore ; perchè sic- come amore è voler bene , invidia è non solo non volere , ma non poter vedere il ben del fratello . E siccome all'invidia , così all'avarizia e alla superbia è contrappo- sto ...
Page 85
... peccato futuro ; ma , spogliata la narrazione di quella ironía passio- nata che le dà aspetto di favola , riman possibile che Bonifazio chiedesse al frate guerriero e po- litico del come vincere i suoi nemici , e che questi gli ...
... peccato futuro ; ma , spogliata la narrazione di quella ironía passio- nata che le dà aspetto di favola , riman possibile che Bonifazio chiedesse al frate guerriero e po- litico del come vincere i suoi nemici , e che questi gli ...
Page 106
... peccato e lo fa involontario ; ma c'è un ' ignoranza che segue all'inclinazione del- l'appetito , e questa fa il peccato maggiore . 25. ( L ) COLUI : Dio . CHI : l'Angelo . — OGNI PARTE AD OGNI PARTE SPLENDE : ogni sfera ha uno spirito ...
... peccato e lo fa involontario ; ma c'è un ' ignoranza che segue all'inclinazione del- l'appetito , e questa fa il peccato maggiore . 25. ( L ) COLUI : Dio . CHI : l'Angelo . — OGNI PARTE AD OGNI PARTE SPLENDE : ogni sfera ha uno spirito ...
Other editions - View all
Common terms and phrases
accidia altrui amore anco angeli anime Arist Aristotele avarizia avea beati Beatrice bella bocca Boccaccio bolgia buon Canto Capaneo Cerbero ch'è ch'io chè chiama Chiesa cielo Conv conviene Convivio corpo Corso Donati Cristo cuore Dante dice divina dolce dolore donna duca Efialte Ezech fece figliuolo Fiorentini Firenze fuoco gente Georg Ghibellini grida Guelfi imagine Inferno intende l'altro l'amore l'anima l'imagine l'uno l'uomo lode Lucan luce Lucifero luogo male Maometto Matth mente mondo monte morte natura nuovo occhi Ovid OVRA padre Paradiso parla parole passo peccato pena pensiero Petr piange Pietro poco Poeta Psal Purg Purgatorio quæ quivi quod ragione rammenta sangue Semint senso sente signor Somma spirito Stazio superbia terra terzine Uguccione umana uomini uomo vede veggio verso vidi VIII Virgilio virtù vivo vizio volge XXII XXVI XXXI