Memorie di religione, di morale e di letteratura |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
237 | |
277 | |
280 | |
282 | |
287 | |
311 | |
321 | |
339 | |
78 | |
88 | |
102 | |
136 | |
163 | |
171 | |
175 | |
190 | |
209 | |
236 | |
353 | |
359 | |
413 | |
450 | |
451 | |
452 | |
453 | |
478 | |
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcune allora altra altre amici amore animo antichi anzi articoli Autore aver avvertire bella buon Carme casa certo Chiesa città colle comune conforto corpo credere Cristiani Cristo cuore dato determinanti dice dire disse divina epigrafe Epitaffio erano esempio esso fare Fenicia forma forza fosse furono genere Gesù giorno giova Giovanni giovinetto giudice gran greco indicano intendere intorno Iscrizioni lasciò latino leggere lettera lettere lingua luogo maestro maggior mano mare Martire Martiri Massimo medesimo mente mezzo monete monumenti morte natura nome numero nuovo oggetto opera ordine osservazione PACE padre pare parlare parole passo pietà poco porta possa posto potè pregio presente presso principio proprio pubblico pure quae ragione religione ricorda riguardo riscontro rispose Romantici sacro Santo scritto scrittori scrive scuola secolo seguente sembra senso sentimento Servio simili spirito studio testo torna tratto trova vedere veniva vero verso virtù voce voci volte voluto
Popular passages
Page 48 - Ma nell' uno è più colpa e più vergogna. Voi non andate giù per un sentiero , Filosofando; tanto vi trasporta L' amor dell' apparenza e '1 suo pensiero. Ed ancor questo quassù si comporta Con men disdegno, che quando è posposta La divina scrittura o quando è torta. Non vi si pensa quanto sangue costa Seminarla nel mondo, e quanto piace Chi umilmente con essa s' accosta. Per apparer ciasoun s' ingegna e face Sue invenzioni, e quelle son trascorse Da' predicanti , e '1 vangelio si tace.
Page 369 - Versibus incomptis ludunt risuque soluto, Oraque corticibus sumunt horrenda cavatis, Et te, Bacche, vocant per carmina laeta, tibique Oscilla ex alta suspendunt mollia pinu.
Page 96 - Ahi, Costantin, di quanto mal fu matre, Non la tua conversion, ma quella dote Che da te prese il primo ricco patre!
Page 469 - Perch' io al cominciar ne lagrimai. Diverse lingue, orribili favelle, Parole di dolore, accenti d' ira, Voci alte e fioche, e suon di man con elle, Facevano un tumulto, il qual s
Page 464 - Per me si va nella città dolente; Per me si va nell'eterno dolore; Per me si va tra la perduta gente.
Page 95 - Io userei parole ancor più gravi : Che la vostra avarizia il mondo attrista, Calcando i buoni e sollevando i pravi. Di voi, Pastor...
Page 97 - Non veggio di vertù , eh' al mondo è spenta , Né trovo chi di mal far si vergogni . Che s'aspetti non so, né che s'agogni Italia, che suoi guai non par, che senta, Vecchia , oziosa , e lenta . Dormirà sempre, e non fia chi la svegli ? Le man 1
Page 409 - Error ut ante oculos insidiantes eat. Mamurius, morum fabraene exactior artis Difficile est ulli dicere, clausit opus. Cui Numa munificus, Facti pete praemia, dixit : 3S5 Si mea nota fides, irrita nulla petes.
Page 388 - ... mihi domo familiaeque nostrae; harumce rerum ergo, fundi terrae agrique mei lustrandi lustrique faciendi ergo, sicuti dixi, macte hisce suovitaurilibus lactentibus inmolandis esto; Mars pater, eiusdem rei ergo macte hisce suovitaurilibus lactentibus esto.
Page 72 - ... e gli sopravvenne la sera: che una Fata sepolta a mezza vita nel giardino di un Barone, avea il suo destino legato ad una rosa, colta la quale, ella terminava il suo destino, e ritornava fanciulla — Ecco tutto il negozio. Cosicché vi fanno camminare a tentoni per un pezzo, e poi vi pongono lì a un tratto una fiaccola sugli occhi, che in luogo di guidarvi allo sviluppo dell'argomento, v'abbaglia e vi fa perdere la traccia anco del resto.