Storia della poesia in Italia, lezioni, Volume 3 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcune allora altre Amori antichi ANTONIO bellezza bello Bologna buon campo Canti CARLO Caro caso cercando certo Classici colla Comm Commedie credo critico Dante dice didascalica dire Discorsi Drammi Elogi erano esempio filosofia Firenze forma forza FRANCESCO Francia Genova GIAMBATTISTA GIOVANNI Giove GIUSEPPE gran Greci gusto Illustri imitazione intorno Istoria Ital Italiana l'arte lasciò Latine lavoro leggere Lettere Lezioni libro lingua Liriche lode LORENZO Luigi lungo maggior mano MARIA materia medesimo Memorie mente Milano mondo Monti morte Napoli natura nome nuova Opere Orazio Orazioni PAOLO parere parlare parole pensando PIETRO poco poema Poesie poeta poetica politica popolo possa potuto principio propria Prose quei ragione Rime Sacri Saggio scienza sciolti scritto scrivere scuola secolo sentire sistema Sonetti Storia studii Trad traduzioni Tragedie Trattato troppo trovare Varie vedere Venezia vero Verona versi Versione Virgilio vivere Volg Volgari Volgarizz volte zione
Popular passages
Page 100 - Insino a qui l' un giogo di Parnaso Assai mi fu, ma or con ambedue M' è uopo entrar nell' aringo rimaso. Entra nel petto mio, e spira tue Si come quando Marsia traesti Della vagina delle membra sue. O divina virtù, se mi ti presti Tanto che l...
Page 184 - Tu se' solo colui, da cui io tolsi Lo bello stile, che m
Page 192 - Stelle gli occhi, arco il ciglio , e cielo il viso, Tuoni, e fulmini i detti, e lampi i guardi, Bocca mista d'Inferno, e Paradiso. Dir, che i sospiri son bombe e petardi , Pioggia d'oro i capei, fucina il petto , Dove il magnano Amor tempera i dardi. Ed ho visto, e sentito in un sonetto Dir d'una donna, cui puzzava il fiato i Arca d'arabi odor, muschio e zibetto.
Page 100 - Tanto che 1' ombra del beato regno Segnata nel mio capo io manifesti, Venir vedràmi al tuo diletto legno, E coronarmi allor di quelle foglie, Che la materia e tu mi farai degno. Sì rade volte, padre, se ne coglie, Per trionfare o Cesare o Poeta, (Colpa e vergogna dell...
Page 65 - Niuno vorrà in Italia per lo innanzi tradurre la Iliade, poiché Omero non si potrà spogliare dell'abbigliamento onde il Monti lo rivestì; ea me pare che anche negli altri paesi europei chiunque non può sollevarsi alla lettura d'Omero originale, debba nella traduzione italiana prenderne il meglio possibile di conoscenza e di piacere.
Page 201 - E l'arator fanno fecondo il campo Di domestiche biade ; e chi noi fende In larghe zolle, poi noi trita e spiana . Vedrà nel seno suo grande abbondanza ' Sol di lappole e ortiche, inutil erba. Voi. III. 40 Ecco, in principio alcun sente nell'alma Foco di poesia : Sono poeta , Esclama tosto ; mano a' versi ; penna , Penna ed inchiostro.
Page 70 - Dovrebbero a mio avviso gl'italiani tradurre diligentemente assai delle recenti poesie inglesi e tedesche; onde mostrare qualche novità a' loro cittadini, i quali per lo più stanno contenti all'antica mitologia, né pensano che quelle favole sono da un pezzo anticate, anzi il resto d'Europa le ha già abbandonate e dimentiche. Perciò...
Page 83 - l di, ch' al tuo diporto intendi, Sempre truovi il cammin piano e sicuro; Dchl l'onorato tuo figliuol Tirreno Prega in nome di noi, che più non tenga Gli occhi nel sonno, e che si svegli omai, E del chiaro Arno suo pietà gli venga, Ch' or vecchio e servo e di miserie pieno Nuli' altra aita ha più, che tragger guai.
Page 71 - Italia, se amano di non giacere oziosi, rivolgano spesso l'attenzione al di là dall'Alpi, non dico per vestire le fogge straniere, ma per conoscerle; non per diventare imitatori, ma per uscire di quelle usanze viete, le quali durano nella letteratura come nelle compagnie i complimenti, a pregiudizio della naturale schiettezza. Che se le lettere si arricchiscono colle traduzioni de' poemi, traducendo i drammi si conseguirebbe una molto maggiore utilità; poiché il teatro è come il magistrato della...
Page 100 - O voi che siete in piccioletta barca, desiderosi d'ascoltar, seguiti dietro al mio legno che cantando varca, tornate a riveder li vostri liti: non vi mettete in pelago, ché, forse, perdendo me, rimarreste smarriti.