Nuovo giornale de' letterati, Volume 13 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcune allora altre antichi assai Autore avea aver bella braccia buon caso certo chiamato chirurgi colla color comune conoscere conto corpo credere cura debba dice dire diverse dottrina erano essendo esso facendo facilmente fare figlio figura fiori foglie foliis forma forza furono generale genere giorno gran gusto Ireneo Italia Italiani l'Autore lasciato lavoro leggi lettera lettere lingua lungo luogo maggior malattia male mano medesimo medici medicina memoria mente metodo mezzo morte natura naturale nome numero nuovo opere osservazioni pare parla parole passa persona piccoli Pisa pochi poco porta possa posto potuto pratica presente presso principio Professore propria prova pubblica punto pure quadro quei ragione rende restauro resto sale Scienze scritto scrittore scrivere secolo seguito sembra semplice sentimento serve sieno Signor sistema specie stabilimento stile storia studio termine Toscana tratto troppo trovato utile vedere vena vero verso vive volte volume voluto zione
Popular passages
Page 61 - Amor, ch'or cieco, or Argo, ora ne veli di benda gli occhi, ora ce gli apri e giri, tu per mille custodie entro ai più casti verginei alberghi il guardo altrui portasti.
Page 52 - Non è il mondan rumore altro che un fiato Di vento, ch'or vien quinci ed or vien quindi E muta nome, perché muta lato.
Page 64 - E se lecito m' è, o sommo Giove Che fosti in terra per noi crocifisso, Son li giusti occhi tuoi rivolti altrove? O è preparazion, che nell' abisso Del tuo consiglio fai, per alcun bene In tutto dall
Page 97 - L'odio immenso, che portava alia suocera, e ad una specie di Euriclea di Lady Byron, due donne alle quali apponeva di avere influito grandemente ad allontanarla da se, dimostrava ad evidenza quanto egli ne fosse dolente : ad onta di qualche amaro scherzo contro di essa medesima, che ne' suoi scritti si rinviene, dettato piuttosto dal rancore che dalla indifferenza.
Page 97 - Dama egregia, distinta per le qualità del cuore e dello spirito, e tutta di se medesimo la colpa della loro amara separazione. Ora un tale linguaggio era esso dettato dalla giustizia, o dalla vanità? Non ricorda esso quel detto di Giulio , che la moglie di Cesare non doveva nè manco essere sospetta? quanta vanità in quel Cesareo detto! Se non che in fatto di vanità Lord Byron non la cedeva a nessuno...
Page 95 - Senza un'Ero, che all'opposta sponda lo attendesse, passò l'Ellesponto a nuoto pel solo desiderio di por fine 652008 alla controversia, se fosse o no possibile guadarlo. E le acque pure del Tago leggerissime, e per ciò appunto pericolose, nello stesso modo attraversò là ove il fiume è più largo; impresa della quale maggiormente che della prima piacevasi.
Page 195 - Voltaire n'écrira jamais une bonne histoire. Il est comme les moines, qui n'écrivent pas pour le sujet qu'ils traitent, mais pour la gloire de leur ordre. Voltaire écrit pour son couvent.
Page 147 - Ciò udito, fece rivoltar Giulio il quadro, e visto il contrassegno, si strinse nelle spalle dicendo queste parole : Io non lo stimo meno che...
Page 88 - Credeva ai presentimenti, e compiacevasi ricordare che aveva questa credenza comune con Napoleone . Sembra che quanto fu coltivata la sua educazione intellettuale, altrettanto sia stata negletta la sua educazione morale , e che non se gli abbia mai lasciato conoscere e seguire altra volontà che la sua propria . Nulladimeno, chi potrebbe persuadersi...
Page 90 - ... la pena di conquistarlo, né il rammarico di perderlo : il qual detto (se mai si potesse il valore di un' espressione equiparare a quello di molti e grandi fatti), mostrerebbe quasi più gigantesco e smisurato il pensare e il sentire di Byron, che quello di lui onde avea tema il discorso. Nulla dirò del suo valore poetico, di cui non credo ottimi giudici che i suoi concittadini. Essi asseriscono...