Cosmografia della Divina commedia: la visione di Dante Allighieri considerata nello spazio e nel tempo |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Cosmografia della Divina Commedia: La Visione di Dante Allighieri ... Giulio Giuseppe Vaccheri No preview available - 2018 |
Common terms and phrases
abbia abbiamo adunque alcuni apparente appunto arrivare assai australe bolgia cade cammino Canto Capo caso centro cerchio certo chiaro cielo circa circolo citato colla Commedia commentatori compiere condizioni conseguenza conto Convito corso Dante dantesco dato determinare dice dimostrato dire disegno distanza diverse Divina ecco emisfero esso figura foce forma Gerusalemme giorno giro gradi gradini immaginare intende intorno invece l'altro l'Autore l'ora l'orizzonte l'uno larghezza luce luna lungo luogo maggior Malebolge massimo medesimo mente meridiano mezzo miglia minuti momento montagna Monte necessariamente nuova oltre opposto oriente orizzonte osservazione pare passo piano poco Poema Poeta poli possa possibile posto poteva pozzo precedente presente principio proprio prova punto Purg Purgatorio quarto quattro raggio ragione riferiscono rimane ripa rispetto salire sarà sarebbe segno seguito senso sera sfera sinistra spazio stabilire stelle superficie termini terra terrestre terzo testo tramonto Tratt trova varii vede veniamo vera vero verso viaggio Virgilio voluto
Popular passages
Page 206 - Surge ai mortali per diverse foci la lucerna del mondo; ma da quella che quattro cerchi giugne con tre croci, con miglior corso e con migliore stella esce congiunta, e la mondana cera più a suo modo tempera e suggella.
Page 164 - Fuor delle braccia del suo dolce amico: Di gemme la sua fronte era lucente, Poste in figura del freddo animale, Che con la coda percuote la gente: E la Notte de...
Page 179 - La luna, quasi a mezza notte tarda, Facea le stelle a noi parer più rade, Fatta com
Page 75 - Perch' io a lui : Se ti riduci a mente Qual fosti meco, e quale io teco fui, Ancor fia grave il memorar presente. Di quella vita mi volse costui Che mi va innanzi, l'altrier, quando tonda Vi si mostrò la suora di colui (E il sol mostrai): costui per la profonda Notte menato m' ha de' veri morti, Con questa vera carne che il seconda.
Page 66 - Da questa parte cadde giù dal Cielo : E la terra, che pria di qua si sporse, Per paura di lui fé...
Page 49 - S' aggiunge al mal volere ed alla possa, Nessun riparo vi può far la gente. La faccia sua mi parca lunga e grossa , Come la pina di san Pietro a Roma ; Ed a sua proporzion cran l' altr
Page 59 - Io mi volsi a man destra, e posi mente all'altro polo ; e vidi quattro stelle non viste mai fuor che alla prima gente. Goder pareva il ciel di lor fiammelle : o settentrional vedovo sito, poi che privato sei di mirar quelle...
Page 56 - che se una pietra potesse cadere da questo nostro polo, ella cadrebbe là oltre nel mare Oceano, a punto in su quel dosso del mare dove, se fosse uno uomo, la Stella...
Page 206 - Fatto avea di là mane e di qua sera Tal foce quasi; e tutto era là bianco Quello emisperio, e l'altra parte nera, Quando Beatrice in sul sinistro fianco Vidi rivolta, e riguardar nel Sole: Aquila sì non gli s'affisse unquanco.
Page 234 - Se ti riduci a mente Qual fosti meco e quale io teco fui, Ancor fia grave il memorar presente. Di quella vita mi volse costui Che mi va innanzi, l' altr' ier, quando tonda Vi si mostrò la suora di colui ; E il sol mostrai. Costui per la profonda Notte menato m' ha da' veri morti, Con questa vera carne che il seconda.